In cancellazione
Author
Nothing found here
Perhaps You will find something interesting from these lists...
All Blog Posts:
“Funamboli – primo step” dell’iraniana Aram Ghasemy chiude la rassegna “DonneTeatroDiritti” al PACTA Salone
La Milano dei Navigli: una “passeggiata letteraria” in compagnia di Dante Isella
Al Centro Culturale l’arte di Luo Qi e Giovanni Cerri, un linguaggio universale che unisce l’Oriente e l’Occidente
Elsa Schiaparelli, icona italiana della moda indipendente, torna al PACTA Salone interpretata da Maria Eugenia D’Aquino
Riqualificazione professionale per i giornalisti: la “Lombarda” lancia un corso con IG Samsic
Gabriele Albertini al Centro Filologico con “Rivoglio la mia Milano. Il Sindaco rimette i pantaloni”. Un saggio sulla visione liberale della città
Da “Libri e collane d’autore” la mostra “I cinque sensi”, con gli artisti Shuei Matsuyama, Claudio Ramaioli, Zoe Boucquet Cousin e Marco Acerbi. Sculture, incisioni, acquerelli e altre creazioni
Allo Spazio d’Arte Scoglio di Quarto le “Trasparenze” di Carmine Caputo di Roccanova. Opere architettoniche costruite nella dimensione del quadrato
Con i giornalisti minacciati, informazione a rischio. Sindacato e Ordine incontrano i prefetti lombardi
Andrea Boiocchi: “Oggi Milano è incapace di coniugare le sue diverse anime. Però ha un grande patrimonio culturale ed economico e continuerà a prosperare anche in futuro”
Alla Fondazione Luciana Matalon “Onironautica 2”, il nuovo progetto di Nello Taietti che mette insieme arte, musica e fotografia
Al PACTA Salone va in scena la prima assoluta de “La Monaca di Monza, alias Suor Virginia Maria, alias Marianna De Leyva – da Manzoni, Diderot, Stendhal e gli atti del processo”
In mostra all’ADI Design Museum i cortometraggi musicali di Alberto Nacci. Una suggestiva combinazione di musica e arti visive
Un Mario Sironi inedito in mostra al Bulino Vecchie Stampe con una suggestiva esposizione di matrici e disegni
Daniele Carozzi: “Vorrei una Milano che non pensasse solo ai daneé e che riscoprisse la sua identità, ma è comunque destinata ad avere un ruolo intercontinentale sempre più importante”
All’EcoTeatro va in scena “Historia, Tango Nuevo ai confini del Jazz”. Passione, narrazione, musica e danza con i protagonisti di “Ballando con le stelle”
Educazione stradale, distribuita gratuitamente davanti alle scuole elementari una guida realizzata dai poliziotti milanesi per i bambini
Al Teatro Lirico Giorgio Gaber torna “La vie en rose… Bolero” del Balletto di Milano, con le coreografie di Adriana Mortelliti
In mostra da Lab 1930 le “Mappe arboree” in evoluzione e trasformazione del fotografo modenese Alessandro Vicario
Esce “Milano grigio ferro”, il nuovo libro di Lorenzo Sartori. Una caccia serrata a un killer tra alta società, ‘ndrangheta e oligarchi russi
La giovane scrittrice e poetessa cubana Giselle Lucia Navarro, per la prima volta in Italia, presenta il suo libro di poesie “Criogenia”
Al PACTA Salone “Razza Sacra – Pasolini e le sue donne”, un progetto teatrale di Mariano Lamberti e Riccardo Pechini
Esce “Milano, la notte e i tram”, il nuovo thriller di Salvatore Frasca. Una storia di sotterfugi, personaggi insospettabili e corse contro il tempo
La pausa pranzo dei milanesi: veloce, sana, equilibrata e a base di piatti pronti da consumare in ufficio o a casa
La “Milano Meravigliosa” di Bonvesin de la Riva. Tra guerre di quartiere, morti ammazzati, commerci fiorenti e rinascite periodiche
Al PACTA Salone va in scena “Made in ILVA”, spettacolo di impegno civile della compagnia “Instabili Vaganti”
Le “Fluo-Geometrie” di Dario Zaffaroni in mostra alla Fondazione Luciana Matalon. L’interazione cromatica del fluorescente tra razionalità e sensibilità
Al Teatro Oscar va in scena “Testa di Legno”, il ragazzino bugiardo e irriverente che diventerà il bravissimo Pinocchio
Da oggi è in versione digitale “Diamanti”, il nuovo singolo di Nòe, estratto dal primo album di inediti in uscita a maggio
NTR Biosensors, la Start Up che si prende cura delle riabilitazioni post-traumatiche
La nuova collezione di borse Figus: pelle vegetale ed ecologica, ricavata dagli scarti delle mele del Trentino
Silvio Garattini: “Per la vera fine della pandemia la vaccinazione va estesa ai Paesi più poveri. Bisogna migliorare il Servizio Sanitario Nazionale, per avere più informazione indipendente e più ricerca”.
Lo struggente addio di Dorando Giannasi al platano malato di Piazza Buozzi: “Mi mancherai”…
Al Teatro del Vigentino la prima volta della “Tosca” di Giacomo Puccini rivisitata dalla compagnia operistica FILRO’
Al PACTA Salone prende il via la rassegna “DonneTeatroDiritti” con “Pandora non aprire quel vaso!”
Alla Galleria Monopoli “Pittura Plastica”, la nuova mostra di Nicoletta Borroni. Forme geometriche tridimensionali generate da una grande tensione creativa
Fisco italiano e contribuenti: emesse nuove sentenze in favore della non imponibilità dei redditi dei dipendenti di ambasciate e consolati esteri
“Santo”, una cucina senza tempo, in continua evoluzione. Dalla colazione del mattino presto al cocktail bar del dopo cena
Questa città si sta spegnendo come quel puntino bianco che nello schermo del televisore non si vede più
A Palazzo Reale il ritorno di Bill Viola, maestro della videoarte. Un suggestivo linguaggio artistico che indaga la profondità dell’uomo
Elena Mora alla Libreria San Paolo con il suo “Un amore di nonna”. Gioie, fatiche ed emozioni di una nuova vita al servizio del bebè
Tornano i “Vecchi Tempi” di Harold Pinter al PACTA Salone. Quando la memoria personale distorce il passato per scacciarne i fantasmi
Al Teatro Oscar “Ultima Corsa – In memoria della Shoah”. Narrazione, danza e coreografie per non dimenticare gli orrori dell’Olocausto
Al Palazzo delle Stelline Stefano Zecchi parla della tragedia del Confine Orientale, una pagina oscura e mai dimenticata della storia italiana
Un milanese a spasso per l’Europa del Cinquecento, con lo spirito del viaggiatore e dell’affarista
“La strega della montagna” al Teatro Oscar. Alina, Ughetta e Malia incantano adulti e bambini nella foresta della “montagna piccola”
Al PACTA Salone torna il “Festival ScienzaInScena Es-ATTO”, la suggestiva integrazione multidisciplinare diretta da Maria Eugenia D’Aquino
Elena Ambrosini: “Sono ripartita da zero molte volte. Questa città non è ancora a misura di donna, ma resta la migliore per le opportunità che offre”
Se Milano avesse il mare, si sentirebbero i suoi flutti arrabbiati e nervosi. Si sentirebbe la forza del vento…
La “dolce collezione” di Frau Knam per San Valentino. Creazioni raffinate, ispirate al colore cult di quest’anno: il Viva Magenta
“L’Orazio” di Heiner Muller in prima assoluta al PACTA Salone. Un mito rivisitato per affrontare il dramma della società di affermare la verità
Da Lab 1930 la mostra “The Garden’s Tale” di Alessandra Calò. Un confronto tra il mondo della natura e il mondo costruito dall’uomo
Riparte “pactaSOUNDzone”, la rassegna di teatro, musica, luci e performance curata da Maurizio Pisati
Una pericolosa e divertente “Riunione di famiglia” all’EcoTeatro. Come cercare di sopprimere la Mamma e (per fortuna) non riuscirci
Navigli uguale Movida, ma non per i molti milanesi che ricordano ancora le magiche atmosfere del passato
Rosy di Carlo e “La teoria del giorno zero” all’Ècate Caffè Libreria. Aprirsi al cambiamento per imparare a prendersi cura di se stessi
Danza, musica e magia al Teatro Oscar con “Cenerentola”, la fiaba senza tempo che ci invita a cogliere le occasioni offerte dalla vita
Il PACTA Salone riapre le porte al pubblico con “Riccardo III, invito a Corte”, una produzione Teatro Stabile D’Innovazione Galleria Toledo
Il Poliambulatorio ALG “Eugenio Balzan” festeggia i suoi primi 65 anni
La Milano natalizia e notturna di Alberto Angela, tra bellezza percepita e visioni soggettive
All’EcoTeatro va in scena “Da La Scala a Broadway: Romeo e Giulietta”. Musica, canto e danza si sfidano attraverso generi ed epoche diverse
Il Natale a tavola dei milanesi al tempo di Frate Bonvesin de la Riva
L’appello dei Frati Missionari di Musocco: “Per Natale regalate futuro”. Al centro il sostegno a distanza e la scuola per 900 bambini africani in Camerun
Al PACTA Salone “L’anima buona di Piazza Tirana”. Quando la giustizia è battuta dalla società degli avvoltoi
“Chez Moi” offre una cena benefica a sostegno della Onlus “Il Sogno di Iaia”, la bimba morta quattro anni fa a causa di un tumore raro
La profondità d’animo di Fabrizio De Andrè e Nick Cave messa a confronto dai Kicking Pricks e i Figli di un Temporale al PACTA Salone
All’EcoTeatro di via Fezzan e all’Oltheatre di Peschiera Borromeo va in scena AN IRISH CHRISTMAS TALE, dell’Accademia di danze irlandesi GENS D’YS
A Palazzo Lombardia tornano i presepi etnici dei Frati Cappuccini Missionari di Musocco
Al via la settima edizione di “Cantiere Memoria”, rassegna di spettacoli, concerti, laboratori, film, mostre e incontri
Pizzium sostiene Fondazione Humanitas per Blue One, il progetto dedicato alla salute maschile. Nel nuovo menù la pizza di Casa Surace per la ricerca
Alla Lattuada Gallery apre i battenti “Big Bang”, la prima mostra personale del pittore valdostano Gabriele Maquignaz
Giulia Fidilio presenta il libro “Soldi. Piccole scelte per grandi risultati”. Come gestire il denaro, partendo dalle abitudini quotidiane
All’Auditorium Testori di Regione Lombardia l’Alto riconoscimento alla memoria “Eccellenza di Puglia”. Insignito l’ambasciatore italiano Luca Attanasio, vittima di un attentato in Congo
OCTOPUSS, da oggi su Youtube il video di REPONYMPHOMANIA, il quarto singolo tratto dall’album A NUT FOR A JAR OF TUNA
Bea Buozzi torna in libreria con “L’anno delle parole ritrovate”, in una Milano pronta a ripartire ancora una volta nella sua storia
Isabella Cremonesi, Direttore Artistico del Teatro Vigentino: “Esibirsi nella nostra città è difficile, ma se c’è la qualità si trova il proprio pubblico. E il passaparola vale più della pubblicità”.
All’EcoTeatro le spiritose e delicate “Lettere d’amore” di Enzo De Caro e Barbara De Rossi
Al PACTA Salone torna “BLACK BOX – dentro l’algoritmo”, lo spettacolo parte del progetto “TeatroInMatematica”
Nasce il Museo virtuale della Radioattività. Tra gli ideatori il fisico milanese Franco Cioce: “Vogliamo divulgare la conoscenza di un universo variegato e pressoché sconosciuto ”
All’EcoTeatro il nuovo trittico di danza contemporanea della compagnia Naturalis Labor
Francesca Delogu è in libreria con “Il mio analista è un basso elettrico”. Ispirazioni ribelli tra moda, giornalismo e musica
Allo Spazio d’Arte Scoglio di Quarto “Il pensiero del vento”, la nuova mostra dell’artista piacentina Alessandra Chiappini
Esce “Françalien – Gli anni d’oro della canzone francese”, il nuovo disco del cantautore milanese Giangilberto Monti
Maurizio Zottarelli torna in libreria con “L’ultima carta”. Una storia ambientata nella Milano degli anni ’80 e ’90, tra bar, partite di poker e amicizie pericolose
DUE OUTSIDER MITICI: il PACTA Salone omaggia Pier Paolo Pasolini ed Ezra Pound con un reading e una performance poetica in musica
L’Associazione Oncologica Milanese – AMO la Vita Onlus presente anche all’Ospedale San Paolo. Aperte le donazioni alla generosità dei milanesi
Al via dal Teatro Lirico il tour di “Notre-Dame de Paris”, la nuova produzione de Il Balletto di Milano firmata dal coreografo francese Stephen Delattre
Al Teatro Ariberto ritornano i piccoli attori di Mitzi Amoroso con il musical “Chiamami se vuoi fantasia”, divertente rilettura de “La bella addormentata nel bosco”
Tra il Comune e i tassisti e guerra sulle nuove licenze. Un conducente: “Serve una viabilità cittadina meglio organizzata e i trasporti pubblici sempre in funzione”
“La finta ammalata” di Carlo Goldoni all’EcoTeatro, con l’adattamento e la regia di Giorgio Caprile e un Franco Oppini in grande spolvero
Morire a 14 anni in bicicletta nell’inferno cittadino: quando la fiducia dei giovani è tradita dalle autorità
Allo Spazio Hus la packaging art di Giordano Redaelli con la nuova mostra “America America”
Registrato al Q Recording Studio IL DONO, primo singolo tratto dal nuovo album di inediti de I FIUMI, in uscita nel 2023
“La scoperta di Milano” di Giovannino Guareschi, tra genio, ironia, malinconia e voglia di evasione dalla frenesia cittadina
Al Lab 1930 “Pigre divinità e pigra sorte”, la nuova mostra dell’artista perugina Alessandra Baldoni
Al via il progetto di rigenerazione urbana del Fondo Ca’ Granda per la realizzazione di 200 appartamenti in housing sociale nel quartiere Sarpi
“Apriamo le gabbie”: al PACTA Salone la rassegna di danza internazionale ideata da Annig Raimondi e Patrizio Belloli
Le creazioni di Figus, borse, accessori e gioielli che uniscono tradizione e modernità
“Manager per caso”, una guida impudica alla sopravvivenza in azienda firmata Angela Deganis per Morellini Editore
La mobilità elettrica al Forum Automotive dell’Enterprise: ricette e proposte per una transizione equilibrata, tra crisi energetica e nuovi assetti geopolitici
Alla Chiesa di Santa Maria alla Fonte un concerto benefico per le missioni che sostengono la popolazione in Ucraina
Maurizio Ambrosini: “Siamo una città sempre più multietnica, ma fatichiamo a sviluppare politiche e servizi all’altezza della nuova popolazione urbana”
Al PACTA Salone va in scena “SYBIL – Una donna divisa tra molteplici esistenze”. Sotto i riflettori il disturbo della personalità multipla
Al Teatro Bello di via San Cristoforo “La Storia del Jazz con Paolo Tomelleri”
I Frati Cappuccini Missionari del Musocco vendono riso e zucche per raccogliere fondi in favore dei malati mentali e degli emarginati del Camerun
Con Enrico Beruschi ne “Il borghese gentiluomo” di Molière al via la nuova stagione dell’EcoTeatro
Alla Digital Week arriva “Hackathon #PlaySeriously” di SAE Institute. Una sfida tecnologica e creativa per lo sviluppo di un videogioco
Al via la rassegna “A tutto palco” del Politeatro: si comincia il 15 ottobre con “Un’ultima notte?” di Ivan Colombo e Ketty Capra
Milano Golden Fashion 2022: presentata la nuova collezione “Isola di Capri” della stilista dominicana Giannina Azar
Spreco alimentare, un settembre da record nella nostra città: 38 tonnellate di cibo salvate insieme all’app Too Good To Go
Il Teatro del Vigentino riparte con i “Match di improvvisazione teatrale”. La prima sfida è tra Milano e Brescia
SAE Institute in partnership con Stauffer Center for Strings, per affrontare al meglio le sfide tecnologiche del mondo del lavoro
L’Università Bicocca e il CUS Milano corrono incontro ai giovani della Fondazione Asilo Mariuccia
Apre la Vetrina Contemporanea del PACTA Salone con “MOLLY, le nebbie dell’esistere”, un testo di Ester Palma e Giovanna Biraghi
I cento anni dalla nascita di Maria Callas celebrati con una trilogia all’EcoTeatro
La nostalgia di un “esule pugliese”: le domeniche (e i pranzi) di una volta
La Santa Messa del Coro Cantosospeso e del Coro Luther King alla Chiesa di Santa Maria alla Fonte
“Il tempo ritrovato” di Pio Tarantini in mostra da Lab 1930 – Fotografia Contemporanea
Al via la nuova stagione del PACTA Salone con lo spettacolo “ADDIO ALLE ARMI” di Ernest Hemingway
La moda del Novecento raccontata dagli abiti e gli accessori delle collezioni di Palazzo Morando
A Legnano rivive il mito della Parigi-Dakar con i piloti e le moto che hanno corso il raid del deserto
Giuseppe Selvaggi: “Andare per mare sulla terraferma. Perché sono finito a Milano?”
Bandita l’edizione 2022 del Premio Giornalistico dedicato a Rossella Minotti
Al Rock ‘n’ Roll di via Bruschetti il release party del nuovo disco degli Octopuss
Le “Macerie” di Erica Arosio e Giorgio Maimone. Una nuova indagine noir di Greta e Marlon rivelata al pubblico del Garage Moulinski
Gian Luca Campagna e il suo “Mediterraneo Nero” al Garage Moulinski per la rassegna noir di Mursia Editore
Alessandro Vizzino porta al Garage Moulinski “La zanzara dagli occhi di vetro”, un thriller mozzafiato e sorprendente ambientato a Roma
Fabrizio Carcano e “I delitti dello Zodiaco” al Moulinski di via Pacinotti
Ferdinando Scianna a Palazzo Reale, chiusi i battenti della mostra “Viaggio Racconto Memoria”
Al Garage Moulinski vanno in scena gli scrittori noir di Mursia Editore
Arriva Webidoo Gaming, la nuova Business Unit dedicata agli e-sport
Fuorisalone Design Week 2022: NEIADE Tour & Events va alla scoperta del Brera Design District
Gli anziani cercano il cibo nei cassonetti dei rifiuti e tra le scarti dei mercati. Un fenomeno in crescita esponenziale nella nostra città.
All’Auditorium Testori di Regione Lombardia il prestigioso Premio Vigna d’Argento 2022
In mostra al Grattacielo Pirelli l’Europa dei cittadini negli scatti di Lisa Borgiani
Primo Maggio: giornalisti lombardi in piazza contro il lavoro senza futuro
Il tempo sospeso di Ermanno Accardi e di tutti noi, tra paura, dolore, coraggio e speranza di un futuro migliore
Le imponenti “Geometrie del ferro” di Stefano Soddu in mostra al Museo Francesco Messina
Parma: la capitale della Food Valley condivide con il capoluogo lombardo il patriottismo, l’ambizione, la cultura e la gioia di vivere
Cybus, la casa milanese delle eccellenze enogastronomiche italiane e degli chef stellati è in Corso Venezia al civico 29, nel pieno centro cittadino
Al via “Rock Down – Altri cento di questi giorni”, il reading collettivo del diario della pandemia di Michele Monina
Riparte dal vivo il cabaret milanese al Teatro Delfino, in scena Leonardo Manera e l’irresistibile comicità dei suoi personaggi
I luoghi di Milano nei Promessi Sposi dal XVII secolo ad oggi (terza puntata)
Parte dall’Arci Bellezza l’Intensissimo Live Tour 2022 di Cristiano Godano, frontman del gruppo rock Marlene Kuntz
Allo Spazio Teatro No’hma “L’abito della festa”, quattro suggestivi e nostalgici racconti della compagnia salentina Koreja
In mostra ancora per pochi giorni, a Palazzo Reale, le direttrici dei musei italiani ritratte dal fotografo Gerald Bruneau
Dai nuovi farmaci alle novità in corsia: ecco come combatteremo il cancro secondo “ONCOnnection 2022” di Motore Sanità
Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento Veneziano: bellezza, eleganza e sensualità in mostra a Palazzo Reale
Alle Gallerie d’Italia la mostra Grand Tour, quando l’Italia era la meta privilegiata dell’élite europea del Settecento
Lorenzo Zucchi, scrittore e giramondo: “I viaggi regalano sorprese se si affrontano senza paura le incognite. Amo Milano e le darò spazio nei miei libri”
I luoghi di Milano nei Promessi Sposi dal XVII secolo ad oggi (seconda puntata)
La vita eroica e ricca d’amore di Anna Politkovskaja nel nuovo romanzo della giornalista e scrittrice Lucia Tilde Ingrosso
Alessandra Patriarca e il suo thriller ambientato a Milano: “La nostra è una città complessa e ricca di contraddizioni. L’ideale per un intreccio avvincente”
Mauro Battocchi, ambasciatore italiano in Cile: “Servire il mio Paese nel mondo mi riempie di orgoglio. E Milano ha avuto un ruolo importante nella mia formazione”
I luoghi di Milano nei Promessi Sposi dal XVII secolo ad oggi (prima puntata)
Alla Fondazione Luciana Matalon la mostra “Il colore mi possiede” dell’artista toscano Domenico Asmone
La prima panchina europea della città inaugurata ai giardini di viale Campania
Fulvio Mastrangelo: “Il sistema fiscale va ridisegnato. Oggi occorrono visione e competenza per creare nuove opportunità di sviluppo”
La bella storia musicale del milanese Rino Di Pace, dalle collaborazioni illustri al suo nuovo cd “About Us”
ADI Design Museum, lo spazio culturale cittadino dove le scatole contengono meraviglie
La nevicata del 1985: ricordi della Milano da bere. E da percorrere a piedi…
In via Washington apposta una pietra d’inciampo per ricordare l’avvocato e giornalista pugliese Alfredo Violante, ennesima vittima della follia nazista
Allo Spazio d’Arte Scoglio di Quarto il diario di viaggio di Maurizio Coppolecchia e Pietro Spica: una mostra e un libro per raccontare il deserto mongolo dei Gobi
Essere Diabolik secondo i milanesi Mo’ Better Swing e il loro complice Mr. Kayman
Ufficializzati a Palazzo Barozzi i Quality Award 2022, al via la campagna di comunicazione delle aziende premiate dai consumatori italiani
Domenico Megali: “Il giorno di Sant’Ambrogio ho nostalgia di Milano”…
In mostra al Museo del Novecento la sintesi e la grandiosità di Mario Sironi
Questa sera tutti al Teatrino! C’è Baby Pozzi, la sorellina di Moana…
La versione del brano “E la vita, la vita” di Davide Zilli nella colonna sonora del film de Il Milanese Imbruttito “Mollo tutto e apro un chiringuito”
La favola vera di Mitzi Amoroso, una vita dedicata allo spettacolo e ai bambini
La Milano sotterranea di Giacomo Papi, dove l’acqua diventa nebbia e umidità
Parte dallo Spazio Labò all’Isola l’iniziativa di Ughetta Lacatena e Laura de Angelis per raccontare gli uomini che amano le donne
Il mito di Wonder Woman in mostra a Palazzo Morando: tavole, fumetti, costumi e video per celebrare l’eroina femminile dell’Universo DC
Al Teatro Ariberto la storia fiabesca di Hansel e Gretel: torna la Compagnia dei bambini di Mitzi Amoroso
A Bookcity c’è “Colophon”, una mostra collettiva dedicata al libro e all’illustrazione
In via Amerigo Vespucci apre il primo tech experience store europeo di Webidoo
Le ringhiere milanesi di Francesco Recami: un mondo a sé tra lavoro, famiglia, spirito di condivisione e solidarietà
La Famiglia Addams porta il Gothic Dark al Porteno Prohibido di via Macedonio Melloni
L’arte in codice di Giordano e Michele Redaelli allo Spazio HUS di via San Fermo
Venduta all’asta per oltre 27mila euro “Davanti a te”, la nuova scultura immateriale di Salvatore Garau
Storia della Colonna Infame di Alessandro Manzoni: un’opera a metà fra storia e attualità
In via Anfossi apre il primo negozio di Alessandra Mion, in arte “Frau Knam”
Emanuele Rizzardi: “La nostra città è un luogo di grandi cambiamenti. Dopo il Covid, lo stile di vita sarà diverso”
Scelti a Le Village i talenti di “Progetta In Verde” per uno stage da Magis e Vivienne Westwood
L’affascinante storia della Società Edificatrice di Case per gli Operai, Bagni e Lavatoi Pubblici
Isabella Rotti: “La creatività è stata stimolata dal lockdown. I milanesi desiderano far riscoprire a tutti la propria città”.
Tutti pazzi per Monet: a Palazzo Reale una mostra celebra i fasti artistici del maestro impressionista francese
Dedicata la prima statua cittadina a una donna: è Cristina Trivulzio di Belgiojoso
La “pazienza selvaggia” di Arianna Sanesi in mostra alla Red Lab Gallery
Laura Avalle racconta la vita di Lucia Bosè: successi e cadute di una ragazza del popolo
La donna con l’abito bluette passeggia tra il sogno e la realtà
Elezioni Amministrative, Marco Dell’acqua: “Per candidarsi a Milano bisogna conoscere la sua storia e soprattutto amare molto la città”
In arrivo “I racconti della latteria”, la Milano da bere degli autori di Allora Blu
In Corso di Porta Romana un nuovo murale di Cheone ricorda i palazzi della Barcellona di Antoni Gaudí
“Le Signore dell’Arte” in mostra a Palazzo Reale, fra creatività, emancipazione e sensibilità femminile
In mostra itinerante la vita di Frida Kahlo, icona mondiale di resilienza
Sul Monte Tabor, in Porta Romana, c’erano le montagne russe della città
Al Castello Sforzesco una serata rosa shocking con Elsa Schiaparelli, icona della moda indipendente
Bob Marley, Bruce Springsteen e gli “stupefacenti” concerti a San Siro
Gelati Mancuso apre in via Plinio il secondo punto vendita milanese
La pubblicità riprende a correre, partendo dalla sua capitale. E tra le grandi società lombarde spicca la Giemme Group
La vita agra di Luciano Bianciardi a Milano, tra solitudine, finzione e riconoscenza
I giardini di via Mac Mahon intitolati a Gianluigi Bonelli, il creatore di Tex Willer
Marco Dell’acqua: “Grido al cielo il mio amore per Milano, la città in cui sono nato due volte”
Il poeta Carlo Porta: la voce più alta della milanesità letteraria
L’ImmEnzo omaggio di Milano a Jannacci all’Anteo Palazzo del Cinema
E sarà bellissimo, quando vincerà ancora il Milan in Champions League…
Claudio Maffei: “Sono un milanese doc che non abita più qui, ma per i giovani Milano è ancora adesso una città stimolante”.
La Milano noir di Pier Paolo Pasolini, tra bettole, night club, periferie e delinquenza giovanile
Erika Urban: “L’emozione di interpretare Mia Martini per dire basta con la superstizione”
Alessandro Manzoni: la sua casa conserva il respiro de “I promessi sposi”
Quando a comunicare efficacemente sono i rapper (milanesi) rosicano in tanti…
Antonio Santiago Ventura, “il poeta del barrio” nei meandri di un mondo digitale troppo veloce
Al via il progetto “Voce alle mamme” della Fondazione Asilo Mariuccia. Percorsi di lingua italiana e competenze digitali per informarsi, conoscere, esprimersi e dialogare al meglio con tutti
Un Amore, il “meraviglioso” romanzo di Dino Buzzati
Il quartiere medioevale del Bottonuto, testimone dell’insurrezione milanese del 1898 e della sanguinosa repressione di Bava Beccaris
Teatro 2.0 Live Streaming: la rassegna sulla piattaforma On-TheatreTv e un omaggio alla cantante Mia Martini nell’anniversario della morte
Martino Puppi: “Il blocco dei licenziamenti e la cassa integrazione nascondono una realtà che non esiste più, ma ai lavoratori non sono stati forniti gli strumenti per aggiornare o convertire le proprie competenze”
Siglato ufficialmente il gemellaggio tra Fondazione Asilo Mariuccia e Fondazione Francesca Rava. Si rafforza la rete degli enti benefici milanesi
La vita e le opere di Marta Abba, la straordinaria musa milanese del grande drammaturgo, scrittore e poeta siciliano Luigi Pirandello
Piazza della Scala: il Buddha c’è, ma non si vede. La scultura di Salvatore Garau sorprende i milanesi
Avviata una raccolta fondi per donare un futuro a Martina, la bambina milanese di cinque anni che ha perso entrambi i genitori per una disgrazia avvenuta in montagna
Le memorie di Maria Cumani: l’inizio della storia d’amore con Salvatore Quasimodo
Al via “Teatro 2.0 Live Streaming: Ieri e Oggi”, la nuova rassegna di approfondimento teatrale di Luca Cecchelli e Roberto Piano
Intervista al medico milanese Paolo Lissoni sul Covid-19 e la ricomposizione dell’Uomo e della Scienza (terza e ultima parte)
Intervista al medico milanese Paolo Lissoni sul Covid-19 e la ricomposizione dell’Uomo e della Scienza (seconda parte)
Intervista al medico milanese Paolo Lissoni sul Covid-19 e la ricomposizione dell’Uomo e della Scienza (prima parte)
Nino Greco, manager della ristorazione aziendale: “Non siamo stati risoluti perché non conoscevamo il nemico. Ma lo choc della pandemia porterà nuove opportunità in ogni ambito”
L’affascinante avventura dei Re Magi, che giunsero da Oriente a Gerusalemme per adorare Gesù
Milano ricorda ancora una volta il suo Enzo Jannacci: inaugurata una targa dedicata alla sua “Veronica” in via Canonica, 41
Pasquale Griesi, poliziotto e sindacalista: “Stiamo combattendo contro un nemico invisibile, che ha provocato morte e disperazione. E nel rispetto delle regole siamo stati sempre dalla parte dei cittadini, portando aiuto e conforto”
Marco Dell’acqua: “La pandemia ha messo in luce alcune debolezze endemiche della nostra città, ma seppur con grande fatica e molta sofferenza sapremo uscire dalla difficile situazione in cui ci troviamo”
Il Giardino dedicato all’artista Pippa Bacca, un’oasi di pace nel cuore del quartiere di Brera
Le tradizioni natalizie milanesi: un dolce sguardo al passato di una città ferita dal presente, ma rivolta sempre al futuro
Dopo la strage di Piazza Fontana Milano si riprese faticosamente. E proprio come allora si riprenderà, sempre a fatica, anche dopo la pandemia
Massimo Introzzi. “Milano è una grande città universitaria, ricca di giovani capaci. Facciamola diventare un modello internazionale di rinascita economica, scientifica, culturale e sociale da uno dei periodi più duri dell’Umanità”
Allo Spazio d’Arte Scoglio di Quarto (in presenza e on line) la mostra della discordia “SAVE THE BOOK – London by Gian Butturini”
Natale 2020, Giovanna Ferrante: “La Fondazione Renata Quattropani, al servizio della salute, della ricerca clinica e dell’umanizzazione delle cure, offre un panettone Vecchia Milano in cambio di una donazione”
Folco Orselli, il cantore delle periferie milanesi: “La pandemia è un duro colpo da assorbire, ma la ripresa ci sarà. E intanto lanciamo lo spettacolo sospeso”
L’affascinante e rocambolesca storia di Marianna Marino, la Monaca di Monza, il cui destino fu segnato fin dalla nascita
Umberto Aglio e la città di una volta. Una storia milanese di grande fascino e rara umanità
Premio internazionale “Aerofagia intellettuale del Terzo millennio” (primo riconoscimento dell’Accademia Ambrosiana dell’aperitivo teologico)
Tommaso Marino: una lunga vita, una continua e spericolata avventura finanziaria e la luce di una fiamma di amorosi sensi
Emesse a Milano le prime sentenze della Commissione Tributaria in favore della non imponibilità dei redditi dei dipendenti di ambasciate e consolati esteri in Italia
L’amore di Giovanni Verga per Milano, la città che ha consacrato lo scrittore siciliano tra i grandi autori della Letteratura Italiana
L’Enea di Giulio Guidorizzi attraversa il cielo di Milano in un incontro on line aperto anche a docenti e studenti
Giuseppe Selvaggi abbraccia l’autunno, ma cerca la primavera: “Sarà la voglia di rialzarsi e di reinventarsi che ci consentirà di riprendere a vivere. Perché questa guerra non sarà per sempre”.
Torna JAZZMI, il grande festival milanese dedicato alla musica jazz
Il tremore e l’esempio: il lascito di una generazione, i giovani, la pandemia e il futuro che li attende
Giancarlo Cerri torna al Centro Culturale con la mostra “Quando l’orbo ci vedeva bene”. Un nuovo segnale per far ripartire la cultura in città, colpita dall’Emergenza Covid
Ezra Foscari, nobile e poliziotto: “Sono legato alla storia della mia famiglia, ma vivo con i piedi per terra. La situazione sanitaria ed economica è molto difficile, però credo che riusciremo a rialzarci”
I Caffè di Milano: una storia ricca di fascino, cultura e trasgressione
Andrea Sterpa: “Da pediatra posso dire che per fortuna i bambini se la cavano bene. Questa fase dell’emergenza sanitaria, però, deve essere gestita con molta cautela perché un nuovo lockdown metterebbe in crisi tutti”.
Il virus del bene: i sentimenti e il domani
Cucina dell’epoca e gastroideologie moderne: processo semiserio agli Gnocchi alla Radetzky
Lorenzo Merlo e il suo ritorno dall’Afghanistan nella seconda parte del libro “Essere Terra”, dedicato alla straordinaria avventura vissuta dal fotogiornalista milanese
Al Teatro del Buratto uno spettacolo per conoscere Janis Joplin, l’affascinante e inquieta adolescente avvolta dal mito rock
Giusy Alessandro: “L’Economia lombarda deve cercare nuove soluzioni per sostituire la maggior parte degli schemi tradizionali e delle vecchie abitudini. E la politica nazionale dovrà assumere un ruolo davvero trainante”
Finite le vacanze, riparte con grandi novità il blog di Milano Meravigliosa
Antonio Mancuso: “Milano e la Lombardia sapranno riprendersi al meglio dall’Emergenza Coronavirus. Molte aziende stanno investendo in pubblicità e vogliono essere seguite con particolare attenzione”
Ernst Knam: “Dalla mia Milano ho avuto tutto. L’emergenza sanitaria ci ha messo in ginocchio, ma stiamo reagendo alle difficoltà. Bisogna essere creativi e non abbattersi mai”
La Peste di San Carlo, l’Emergenza Coronavirus e l’intraprendenza dei milanesi
Gaetano Condarcuri e la sua Tailored Italian Decors: “La cancellazione del Salone del Mobile è stata un duro colpo, ma la consideriamo un’opportunità per crescere ancora, in vista del prossimo anno”
Massimo Introzzi: “Il nostro tessuto economico e sociale è di nuovo in fermento. E’ difficile immaginare i milanesi e i lombardi piegati a lungo. Non sarà facile, ma ci rialzeremo”
Carla Vetere: “La lingua è la cultura profonda di un popolo e l’Italiano gode ancora di buona salute. Bisogna insegnarlo bene per evitare il suo impoverimento e la colonizzazione da parte di altri idiomi”
Davide Longo: “L’Emergenza Coronavirus ha provocato danni ingenti a Milano e ai suoi spettacoli musicali. Ma si riprenderanno entrambi e torneranno ad offrire prodotti di qualità”
Concetta Severino: “Sono troppo vecchia per il mondo del lavoro e troppo giovane per la pensione. Le persone come me vivono in una specie di limbo dal quale è quasi impossibile uscire”
Elisabetta Pina e il suo Somewhere in Milan: “Ho raccontato una città vuota, ma anche da riscoprire. Oggi abbiamo un’occasione per vivere e lavorare in un modo migliore”
Cristina Frosini: “Dirigo con orgoglio il Conservatorio Giuseppe Verdi. L’Emergenza Coronavirus non ha fermato la musica, seppur con le nuove regole di sicurezza. E torneremo a viverla con grandi ed emozionanti eventi dal vivo”
L’Emergenza Coronavirus non ha fermato il racket del caro estinto
Anna Cominotti, l’artista del sociale che si trasforma in un angelo ogni volta che qualcuno ha bisogno di lei
I Giardini Montanelli e la statua della discordia
Dora Rametta: “Milano ha reagito con grande dignità all’Emergenza Coronavirus. Sono sicura che si riprenderà, anche se sarà una città diversa”
Gianni Marussi: “Nell’Emergenza Coronavirus il mondo dello spettacolo è stato lasciato solo. Bisogna creare un fondo nazionale d’investimento per proteggere il patrimonio culturale”
Gaetano Savatteri: “Milano cade, soffre e poi si rialza, ma la presenza delle mafie è inquinante. Dopo questa emergenza bisognerà tenere d’occhio transazioni, compravendite e passaggi di proprietà”
Mario Bellore: “La criminologia bancaria è un tema più che mai importante, durante questa emergenza sanitaria ed economica. E la ripresa del sistema non può dipendere dagli istituti di credito”
La Farmacia Lambrate, un avamposto sicuro e di grande umanità al servizio dei cittadini nella battaglia quotidiana contro il Coronavirus
Sergio Barletta: “Anche durante l’Emergenza Coronavirus la lingua italiana è stata maltrattata da quella inglese. E il dialetto milanese ha ormai perso il suo fascino antico”
Rino Morales: “Vivo da medico in prima linea l’Emergenza Coronavirus. Dobbiamo ancora conoscere tanto, ma disponiamo di un ottimo strumento: il test sierologico. Utilizziamolo diffusamente e sarà esaustivo”
Francesco Cosimato: “Per l’Emergenza Coronavirus i militari hanno fatto il loro dovere, ma con compiti troppo limitati. La Milano del futuro s’inventerà sicuramente un nuovo stile di vita da seguire”.
Patrizia Luppi: “Chi è scampato al contagio è sfiancato dall’Emergenza Coronavirus. Spero che non ci sia una seconda ondata perché non so se reagiremmo bene a una nuova chiusura”.
Alfio Ferlito: “Dopo l’Emergenza Coronavirus si apre una stagione incerta. Per fortuna lavoriamo in una vera città fucina, che ci regalerà nuove opportunità. E noi di Re/Max cerchiamo personale”
Anna “Annina” Lorenzi: “Stiamo vivendo una situazione drammatica e non dobbiamo ancora abbassare la guardia. Rispettando le regole ne usciremo”
Maria Giulia Serazzi: “La ripartenza di Milano è lenta, ma comprensibile perché la situazione che stiamo vivendo è ancora drammatica. Il marketing e la comunicazione saranno importanti per restare competitivi”
Un amico per cena…
Andrea Corda: “Milano non si è mai fermata del tutto per l’Emergenza Coronavirus. Con impegno e attenzione alla sicurezza ci riprenderemo”
Danilo Maggi: “Milano è il mio cordone ombelicale mai reciso. L’Emergenza Coronavirus? Un momento catastrofico, ma la città ripartirà, come ha sempre fatto nella sua storia”
Voi ci credete alle streghe?
Piero Pretti: “Stiamo vivendo un film di fantascienza, ma con pazienza e attenzione ne verremo fuori. E il Teatro alla Scala si farà trovare pronto”
Vincenzo Balzani: “L’Emergenza Coronavirus ha spazzato via tutto il buono e il bello della mia Milano. Spero che questo incubo finisca entro la fine dell’anno”
Elisabetta Cipollone, la mamma-coraggio milanese che ha trasformato il suo dolore in una vita d’amore senza fine
Alessandro Fizzotti: “L’Emergenza Coronavirus ha colpito duramente, ma dobbiamo rialzarci al più presto. Investire in pubblicità alla radio è uno dei modi migliori per iniziare a far girare tutto il Paese”
Ma come sono belli i film di paura…
Emergenza Coronavirus: la più grande crisi milanese e italiana dopo Tangentopoli
E’ morto il fotografo Bob Krieger, icona milanese e del Made in Italy nel mondo
Roberto Massaron: “L’Emergenza Coronavirus ci ha messo a dura prova, ma la drammatica situazione che stiamo vivendo non metterà in discussione il nostro valore e la nostra dignità”
Giancarlo Restivo e la sua Nuova Organizzazione d’Imprese: “Valorizzare il Made in Italy per ripartire tutti insieme dopo l’Emergenza Coronavirus”
Cosa fare ad Agosto a Milano (parte settima)
Claudio Pina: “L’Expo aveva trasformato Milano e la Lombardia in un bacino di proposte turistiche mondiali. Ci vorrà tempo per riparare i danni provocati dal Coronavirus”
Cosa fare ad Agosto a Milano (parte sesta)
Scilla Bonfanti: “Milano va veloce e per ironia della sorte il Coronavirus è arrivato prima qui da noi. Ma proprio per questo sapremo risollevarci in fretta”
Roberto Loforte: “Milano è abituata a combattere, supererà anche l’Emergenza Coronavirus. E noi professionisti del Tango siamo pronti ad affrontare i cambiamenti del nostro lavoro”
Cosa fare ad Agosto a Milano (parte quinta)
Quel tragico volo sul Pirellone del 18 Aprile 2002
Emergenza Coronavirus: la vita da reclusi delle coppie milanesi
Ivano Cipollaro, infermiere al San Paolo: “La tensione si è attenuata, ma dobbiamo restare a casa. Il Coronavirus si può combattere soltanto così”
Cosa fare ad Agosto a Milano (parte quarta)
Buona Pasqua a tutti i milanesi!
Cosa fare ad Agosto a Milano (parte terza)
Emergenza Coronavirus: la nostra città si occupa di consegnare a domicilio tutto quello di cui abbiamo bisogno
Giovanna Ferrante: “Milano sta lentamente ritrovando la sua forza, quella che le ha consentito di fronteggiare le epidemie che l’hanno colpita nel corso dei secoli”.
Le maschere da snorkeling diventano respiratori grazie a Decathlon, Isinnova e 3DP. “Collaboriamo con la Regione e il Politecnico per renderle adattabili”
Cosa fare ad Agosto a Milano (parte seconda)
Roberta Folatti: “L’Emergenza Coronavirus impone una frenata a tutti i settori, ma per com’è fatta Milano sono sicura che la ripartenza non si farà attendere”
Alberto Mereghetti: “Sono fiero della reazione di Milano all’Emergenza Coronavirus. E ai runner come me dico di allenarsi a casa perché dobbiamo comportarci tutti bene”
Cosa fare ad Agosto a Milano (parte prima)
Emergenza Coronavirus: la spesa è più umana nei piccoli negozi di quartiere
Sonia Conca: “Milano mi ha dato tutto e ora lo restituisco con amore alle donne oncologiche in difficoltà”
Marco Proietti Mancini: “Milano è una città internazionale che non ha perso umanità. Forse questo ha favorito l’epidemia di Coronavirus, ma altrove le risposte non sarebbero state così immediate”
Arriva “Milano in giallo”, la nuova rubrica dedicata agli scrittori horror/thriller milanesi
Domenico Megali: “Milano sta aspettando paziente il via libera e si presenterà più bella, solare e felice che mai”
Il British Style di Guenzati, uno degli ultimi baluardi contro l’invasione dello shopping di massa
Titti Valeri: “A Milano l’offerta enogastronomica è ampia, chiunque può trovare la sua cucina preferita. E quella milanese è finalmente tornata alla ribalta”
Camillo de Milato: “Se vali nel lavoro o hai bisogno di aiuto Milano ti apre le braccia. Sono fiero delle mie origini pugliesi, ma questa città mi ha dato tutto”
Smartworking: Milano non si ferma
Luciano Simonelli: “Auspico la rinascita di un nuovo mecenatismo milanese per dare alla nostra città lo stesso primato nell’editoria digitale che ha in quella tradizionale”
Allarme Coronavirus, Maurizio De Filippis: “Perché germi e virus ci infettano”
Andrea Polo: “Il fascino di Milano è quello di vivere nel futuro, ma senza perdere l’eleganza e l’accoglienza che mi hanno fatto innamorare di lei”
Larissa Yudina: “Milano è la mia città e l’amo moltissimo. Ma perché i milanesi nascondono i loro tesori umani, artistici e culturali?”
Da Medjugorje alla Stazione Cadorna: Lamp è “L’Angelo di Febbraio” dei City Angels Milano
Francesco Ruta: “Fare teatro e cabaret a Milano è ancora possibile, ma bisogna cercare nuove strade e risorse economiche”
Stefano Natoli: “Oggi Milano non è più soltanto la capitale del business, ma una realtà che stabilisce primati ed è attrattiva a 360 gradi”
Stefania Chines: “Non avrei mai pensato alla mia Milano come a una città turistica. Invece mi sono dovuta ricredere”
Barbara Frigerio: “Milano oggi attira turisti da tutto il mondo e anche i milanesi hanno iniziato a riconoscerne la bellezza artistica e architettonica”
Amedeo Pingitore: “Milano stimola la crescita psicologica, ma può diventare una vertigine per chi non riesce a trovare una sua dimensione personale”
Stefano Ferri: “In una città aperta come Milano è più semplice essere crossdresser che altrove”
Vichingo, il gigante buono, è “L’Angelo del mese di Gennaio” dei City Angels
Giuseppe Di Matteo: “Milano offre tutto, ma è una città difficile. Richiede grandi energie e disponibilità economiche. Sta a noi scegliere se accettare la sfida”.
Lo shopping natalizio con Papà
Laura Avalle: “Milano è una palestra a cielo aperto ed è ideale per chi vuole mantenersi in forma, al di là dei luoghi comuni sulla vita di città”
Stefano Burbi: “Milano è il luogo adatto per far emergere il talento musicale per la mentalità aperta e per le maggiori possibilità di trovare investitori”.
Corrado Bellore: “Oggi sono fiero della mia Milano, che offre moltissimo alle persone intraprendenti. E il suo futuro sarà ancor più luminoso”
Angelo Turco: “Milano è una città universitaria. Qui studiano 200mila giovani, attratti dall’offerta formativa, ma anche dalle opportunità di lavoro spesso precluse ai ragazzi che vivono in altre parti del Paese”.
Gian Luca Tavecchia: “I milanesi doc esistono ancora, ma sono diventati irriconoscibili perché non parlano più il dialetto”.
Letizia Dimartino: “Ho amato tanto Milano. Oggi la vedo attraverso gli occhi dei miei figli, che sono contenti di viverci”
A Palazzo Parigi “Rinate Libere”, il gala di Touscè per Doppia Difesa Onlus
Alberto Fumagalli: “Milano città ideale? Sì, ma solo potenzialmente. Deve essere davvero alla portata di tutti”
Davide Agnello: “A Milano l’enogastronomia è internazionale, ma la sua cucina tipica merita più spazio e attenzione”
Giovanna Iannantuoni: “Sono la dimostrazione che Milano è adatta alle donne. Non so in quante altre città italiane sarei rettrice universitaria”
Mauro Tonino: “Milano è la città italiana più europea, può dialogare alla pari e senza riverenza con Berlino e Parigi”.
L’Oneghin di Cajkovskij all’Auditorium Lattuada. E’ la prima volta in uno spazio diverso dal Teatro alla Scala
Antonello Loreto: “Sono innamorato di Milano e vorrei vivere qui. E’ efficiente come una città del Nord Europa e al tempo stesso a misura d’uomo”
Al via a Il Cinemino la seconda stagione di “Following Life” con Il Terzo Segreto di Satira
Nicoletta Pol Brenna: “Milano è una città splendida, particolare e complessa, che merita la creazione di un’area metropolitana a gestione separata”
A Milano il concerto di chiusura del Jova Beach Party
Donatella De Giorgi, da pubblicitaria a gelataia: “La creatività a Milano si è appiattita e omologata, ma la città cresce sempre di più”
Linda Bulgheroni: “Milano è la più femmina delle città italiane, l’importante è che le sue donne non si travestano da uomini”.
Una Maria Callas mai vista al Savini Milano 1867
Lorenzo e Jandira Merlo, da Milano alla Mongolia e ritorno: “Abbiamo compiuto qualcosa di meraviglioso”
The North Face Porta a Milano la sua “Climbing Experience”
Sono un consulente, mi occupo di un po’ di tutto e di un po’ di niente…
Francesca Pesci: “Milano è la città ideale per i giovani, ma bisogna essere propositivi e credere nelle proprie possibilità”
Quando la fotografia era una sorpresa: i racconti di Roberto Mutti alla mostra di Bob Krieger
WeWorld Onlus lancia a Milano “React”, un progetto nazionale per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica nelle periferie
Sharl Said: “A Milano si vive bene. Io e la mia famiglia siamo stati accolti con calore e la nostra emigrazione è stata serena”
Claudio Sanfilippo: “A Milano ci sono musicisti di valore, ma oggi all’appello mancano i luoghi per dare voce alla qualità”
Monica Stefinlongo: “Amo la mia città, che offre molto a noi donne”
Mauro Bazzini: “La mia Milano ha un potenziale musicale enorme, che deve essere utilizzato meglio”
Italia, Spagna e Russia unite nel flamenco per una buona causa al Palazzo dei Giureconsulti
Alessandra Ortenzi: “A Milano lo Sport è un grande amplificatore economico e sociale”
Tiziano Jannacci e Sal Di Martino, la strana coppia della musica milanese
Il mio calcio non c’è più…
Angelica Russotto: “La Milano da bere non c’è più, ma quella di oggi non è cambiata in meglio”
Un giro in bicicletta per Milano con The North Face tra storie, leggende e curiosità cittadine
Alla rivoluzione i milanesi ecologisti vanno in bicicletta
Esce “Swinky”, la nuova sfida musicale dei milanesi Mo’ Better Swing
Allo Urban Center i racconti, i segreti e le curiosità delle fontanelle milanesi
Aurora Romeo, una siciliana felice a Milano: “La forza dell’amore e il desiderio di cambiare vita mi hanno portato fin qui”
Arriva “Mammatleta” di Elisa Di Francisca, per unire le donne del web
Stefano Bettera: “Milano sarà ancora (e sempre di più) la locomotiva d’Italia”
Mario Furlan: “Milano è ancora una città con il cuore in mano, capitale della solidarietà”
Il Primo Uomo è nudo allo Spazio Hus
Lorenzo Merlo, milanese giramondo: “Qui mi sento a casa, ma da lontano la mia città sembra molto provinciale”
“I quadri dell’orbo” al Centro Culturale di Milano
Davide Valentini: “Volevo fare il giornalista, ho lavorato in pubblicità, ma la mia vita è al ristorante”
Gli scatti “fashion” di Bob Krieger in mostra a Palazzo Morando
Milano vista da un tram è…Meravigliosa
Elisabetta Nobili: “Amo Milano e la scrittura, non riesco ad immaginarmi senza nessuna delle due”
Una città da scoprire: storie, leggende e curiosità di Milano al Bricks
La Galleria Renzo Cortina, un luogo artistico e culturale dove respirare l’aria della Milano di una volta
Il valore dell’Arte allo Spazio HUS
I milanesi ricordano l’Olocausto al Memoriale della Shoah
Milano ricorda gli ottant’anni di Gaber con una targa sulla casa natale
“Milano è una femmina meravigliosa” in scena al Bricks
Gennaio 1985, “la Signora in bianco” seduce Milano
La Milano degli anni ‘60 negli scatti di Virgilio Carnisio
L’Erboristeria Sant’Ambrogio, un’oasi “verde” dove disintossicarsi dal logorio metropolitano
Luca Levati, un brianzolo milanese “honoris causa”
Museo del Risorgimento: prorogata la mostra “Il volto del comando. Dal quadro al figurino storico”
Bere il caffè napoletano, a Milano, è sempre più un rito “meraviglioso”…
La Milano del “Signor G”
Tenera è la notte, nella mia Milano…
La maledetta guerra e la strage di Gorla
Il Natale dei City Angels: una preghiera interreligiosa e una festa per i senzatetto della Stazione Centrale
Hugo 21
La cartoleria di Simona Curti, un avamposto di umanità contro la frenesia cittadina
Quando l’amore e il successo hanno lo stesso…profumo
A Piazza Fontana è rinato Papà
La Zona Mac Mahon: un vulcano pronto ad eruttare Cultura e Arte
E’ a Milano il primo e unico Museo sulla Profumeria d’Epoca
Nebbia: la prima volta di Papà…
Luisa Fontalba, un’anima andalusa che danza al ritmo dell’Arte
Il ’68 milanese di Domenico Megali
Bologna: una città che non abbassa mai la testa
Gli Articolo 31 a Milano: un ritorno da dieci e lode
A Brera il Festival Internazionale del libro di design e del libro d’artista
Lasciateci i nostri lastricati!
Roma: il tempo si misura con l’Eternità…
Bookcity 2018: Ibis Milano Centro, la prima libreria da ascoltare
San Giovanni in Conca: storie, leggende e curiosità
Milano mia cara, quanto ti voglio bene, ma a volte quanto mi fai incazzare…
Napoli: la fierezza del saper vivere
Torino: la città (Sabauda) della tecnologia avanzata
Venezia: una grande bellezza in piccole dosi
Milano e gli altri
L’orologio della Stazione Centrale
Oggi a Milano
La Pina
Ricordi nebbiosi e nitidi
Gli Ascoltabili
Milano, una città ribelle
Salvatore tira la Sabongia!!
Te lo do io il NoLo…
Il Teatro Fossati, un pezzo della storia di Milano
Brera, voglia di tenerezza
I “paninari” milanesi in Liguria avevano l’occhio…pesto
La Stazione Centrale di Milano
Nella Milano di una volta, in agosto…
Walter Tobagi, giornalista…
Il profumo dei ricordi: una Felce Azzurra in cambio di un bacio…
Volevo fare il calciatore…
Fantasmi a Milano – Carlina, la sposa in nero
Io, un militare para…culo a Milano
Lui faceva il croupier…
Qella maledetta notte in via Palestro
Metti una sera all’Esselunga…
Nell’omonima via – I racconti del Drago verde
L’Orso Marcello, il gigante di pietra che proteggeva i bambini
La cucina milanese, una gustosa figlia della povertà
Il ratto (ingiusto e prematuro) di Sabina
Gli ingranaggi di Giuanìn
Fantasmi a Milano – Il mistero di Villa Simonetta
I Navigli, “fiumi” di emozioni
Milano è femmina. Un po’ mamma e un po’ puttana
Milano: un amore incondizionato
Milano è femmina: l’importanza del titolo
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza del visitatore. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie.Accetto Informativa Impostazioni Manage consent