PAROLL, DOMA’ PAROLL, di Federico Formignani. Poesie in dialetto milanese che parlano d’amore e della nostra città, di gioventù e di ricordi rivisitati
NOTE…DISARTICOLATE! • Paroll, domà paroll, pubblicato da Milano Meravigliosa, contiene venticinque poesie in dialetto milanese; dieci sono poesie d’amore e le prime cinque fanno storia a sé perché prevedono un unico soggetto: mia moglie Cate. Le altre cinque hanno sempre per soggetto l’amore, visto però in maniera più leggera, scherzosa, quasi surreale.• Le rimanenti quindici […]
Al Teatro Oscar LA LOCANDIERA – A LONG PLAY. Una rivisitazione in forma musicale del capolavoro di Carlo Goldoni da parte del duo La Scapigliatura e di Elisa Pucci
Una Locandiera musicale – e non a caso la definizione A long play ne completa il titolo – è quella prodotta dal Centro Teatrale Bresciano in scena al Teatro Oscar da ieri sera e fino a domenica prossima, 12 gennaio. Rivisitazione del capolavoro di Carlo Goldoni del – fra gli ultimi allestimenti ricordiamo la messinscena […]
Piazza Oberdan, dal 15 gennaio fino al 14 aprile intervento per il rifacimento dei binari. Interessato il tratto da Via Vittorio Veneto (all’altezza di via Tadino) fino a Viale Piave, poco dopo l’intersezione con Via Mascagni
Il 15 gennaio prenderà avvio il primo intervento del 2025 di rinnovamento dell’armamento tranviario: fino al 14 aprile i lavori interesseranno il nodo di piazza Oberdan, da via Vittorio Veneto (all’altezza di via Tadino) fino a viale Piave, poco dopo l’intersezione con via Mascagni. Ogni anno l’Amministrazione comunale investe circa 12 milioni di euro per […]
Alla Triennale una mostra dedicata a Gae Aulenti. Immagini che suscitano stupore e ammirazione per chi ha saputo interpretare spazi diventati iconici, lasciando un’impronta indelebile nella nostra città
Fino a domenica prossima, 12 gennaio, la Triennale rende omaggio a una delle figure più celebri e influenti dell’architettura e del design del Novecento con una mostra monografica dedicata a Gae Aulenti (1927-2012). L’evento è una celebrazione emozionante della prima archistar italiana, una donna che ha lasciato un segno indelebile nel panorama architettonico internazionale, riconosciuta […]
Francesca Tozzi: “Milano mi ha adottato e insegnato molte cose, rivelandomi le sue anime così diverse. E preferisco quella con gli scorci romantici, immersi nella nebbia”
Intervistare, o meglio, chiacchierare con gli amici e le amiche su queste pagine dovrebbe essere semplice e invece non lo è. Perché con gli amici e le amiche, seppur davanti a un pubblico che ti legge, ci si apre, ci si emoziona, ci si commuove davanti a loro, alle loro storie, ai loro racconti, alle […]
Al Teatro Carcano va in scena DIRTY DANCING – THE CLASSIC STORY ON STAGE, trasposizione in musical dell’omonimo film. Uno spettacolo che emoziona, commuove e affronta il tema della differenza sociale
Entusiasmante opening night di DIRTY DANCING, ieri sera al Teatro Carcano, introdotta da Federico Bellone (co-regista dello spettacolo insieme con Chiara Vecchi) e presentata da Karl Sidow, che in qualità di produttore di questo allestimento ha spiegato come la produzione si basi su quella fatta in tutto il mondo, ma che per questo specifico teatro […]
Torna LO SCHIACCIANOCI, per adulti e bambini, al Teatro Lirico e al Teatro Oscar. Uno spettacolo imperdibile, vibrante, festoso e intriso di atmosfera natalizia.
È tempo di SCHIACCIANOCI. Nella nostra città arriva il famoso balletto con musiche di Cajkovskij, dedicato sia agli adulti sia ai bambini. Il primo andrà in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber venerdì 20 e sabato 21 dicembre prossimi, ad opera del Balletto di Milano, mentre il secondo è in cartellone per domenica 22 e […]
Al Piccolo Teatro Grassi ANATOMIA DI UN SUICIDIO, con la regia di Lisa Ferlazzo Natoli. Le storie di tre donne, accomunate dalla stessa famiglia, che si riflettono l’una nell’altra
Amore, sì. E poi ancora amore, amore, amore. In un percorso temporale lungo rispettivamente 11, 5 e 8 anni, che accomuna tre donne, tre nomi, tre vite: Carol, la mamma (Tania Garribba); Anna, la figlia (Petra Valentini); Bonnie, la nipote (Federica Rosellini). Diacronico sì, ma al tempo stesso simultaneo, perché sulla scena di Marco Rossi […]
In Via Gian Giacomo Mora la nuova FABBRICA DI CIOCCOLATO firmata Enrico Rizzi. Un’esperienza immersiva e indimenticabile
All’interno di un’antica scuderia di fine Settecento, in via Gian Giacomo Mora al civico 18, Enrico Rizzi – pasticciere e gelatiere milanese da oltre 14 anni – ha inaugurato la sua FABBRICA DEL CIOCCOLATO, la prima fabbrica “bean to bar” in città. Nello spazio si produce cioccolato d’eccellenza partendo direttamente dalle fave di cacao, la […]
QUEL CHE RESTA DELLA MEMORIA, di Lorenzo Zucchi. Una storia vera di deportazione nazista da raccontare alle nuove generazioni
LA TRAMA Charlotte, in una scuola media di Milano, legge la sua relazione per il Giorno della Memoria, narrando come il suo bisnonno sia stato prigioniero in un campo di lavoro a Wuppertal per più di un anno, dopo l’armistizio italiano e prima della fine della guerra. Il bisnonno fu catturato durante una retata dei […]