Milano e gli altri
Parma: la capitale della Food Valley condivide con il capoluogo lombardo il patriottismo, l’ambizione, la cultura e la gioia di vivere
Milano e Parma, nonostante si trovino a una distanza relativamente contenuta (110 chilometri), non hanno mai condiviso grandi eventi storici, al di là del breve dominio visconteo sulla città emiliana nel 1400. Ancora oggi, già a prima vista, sembrano profondamente diverse; a Parma, per esempio, non esistono le case di ringhiera, il cibo tipico (così […]
Bologna: una città che non abbassa mai la testa
Con Bologna, Milano, diciamolo subito, è in difficoltà. Bologna, al pari di Milano, è una città fredda d’inverno e torrida d’estate e, soprattutto, al pari di Milano, Bologna è una città che, pur avendo subito tante dominazioni, non ha mai abbassato la testa. Con una differenza: che mentre Milano ambiva a un ruolo di potenza […]
Roma: il tempo si misura con l’Eternità…
Tipico dialogo fra colleghi di un’azienda con sedi a Roma e Milano: il romano: “vabbene, se vedemo domattina”. il milanese: “a che ora?”. il romano: “domattina”. il milanese: “sì, ma domattina quando?”. Il dialogo potrebbe continuare all’infinito. Ecco, la prima cosa che salta all’occhio fra milanesi e romani è la diversissima concezione del tempo. In […]
Napoli: la fierezza del saper vivere
Come definire il rapporto fra Milano e Napoli? Diciamo subito che Milano, nel suo dialogo con la città alle pendici del Vesuvio, ha sempre avuto occasione di sfoggiare l’aspetto più puritano e calvinista del suo carattere. Ma, dall’altro lato, ha trovato una città che, forte del suo essere stata ridente capitale di un florido regno, […]
Torino: la città (Sabauda) della tecnologia avanzata
Il rapporto fra Milano e Torino è sempre stato “catulliano”. Un groviglio indissolubile fra odio cordiale e amore trattenuto. Il legame fra le due città è sempre stato forte: durante il Risorgimento, Torino fu vista dai milanesi come la città liberatrice. Se i milanesi presero le armi contro gli austriaci nel 1848, lo fecero anche […]
Venezia: una grande bellezza in piccole dosi
Quando da milanese, penso a Venezia, mi vengono subito in mente due cose: la storia e mio nonno. Nella storia, Venezia fu una grande rivale di Milano e in epoca rinascimentale la rivalità esplose in una serie di guerre fra il Ducato di Milano e la Serenissima. A Introbio, sulle montagne sopra Lecco, c’è ancora […]
Milano e gli altri
Milano, secondo la teoria più diffusa, deve il suo nome agli antichi romani, che la chiamarono “Mediolanum”, cioè “a metà strada”. Sì, perchè Milano era – ed è ancora oggi– a metà strada fra il mondo Mediterraneo e quello germanico e mittel-europeo. Un’altra idea è quella che vuole vedere nel termine “mediolanum” un tributo alla […]