Milano da scoprire
Nel cuore della città, il fascino e l’eleganza del design anni ’50 e ’60 rivive da L’ARABESQUE
Nel centro storico di Milano, tra eleganza senza tempo e sperimentazione stilistica, L’Arabesque Design Gallery, in Corso di Porta Vittoria 5, si conferma una tappa imprescindibile per gli amanti del design d’autore. Un luogo dove la lente dell’estetica si posa sul periodo del Mid-Century per raccontarne la bellezza, la funzionalità e l’eredità creativa. Arredi, illuminazioni […]
Palazzo Marino aperto alle visite guidate gratuite dei cittadini e dei turisti anche nei prossimi mesi di luglio e agosto
Anche quest’estate Palazzo Marino apre le sue porte al pubblico con un’iniziativa dedicata a cittadini e cittadine, turisti e appassionati di Storia e Cultura. Nei mesi di luglio e agosto sarà possibile visitare gratuitamente lo storico edificio cinquecentesco, sede del Comune e monumento nazionale dal 1875. Le visite, della durata di circa 2-3 ore, saranno […]
L’ex manicomio Paolo Pini rinasce: da luogo di segregazione a spazio di accoglienza e cura
Fino a pochi decenni fa, il nome “Paolo Pini” evocava uno dei più grandi ospedali psichiatrici d’Italia, un luogo chiuso, silenzioso, segnato dalla sofferenza e dall’esclusione. Oggi, invece, a chi attraversa i viali alberati di questo vasto complesso nella periferia Nord di Milano si presenta un’immagine completamente diversa: un ostello, un ristorante sociale, una nuova […]
Arredi lignei nelle chiese milanesi: la bellezza e la concretezza delle opere di scultori famosi e sconosciuti, a torto considerate arti minori
Carlo Borromeo, nelle sue famose “Istruzioni” al clero, redatte con dovizia di particolari tale da sfiorare la pignoleria, scrive: “Degli edifici annessi alla chiesa quello principale, intimamente connesso, è la sacrestia”. Quindi, conclude, non solo una sacrestia per ogni chiesa, ma quando questa è importante più di altre, possono anche essere due: una per il […]
Vicolo Calusca. Era una delle strade cittadine più malfamate, oggi è un minuscolo passaggio in mezzo alla modernità
Le ipotesi sulla provenienza del suo nome si sprecano. In quella “stretta”, situata all’inizio di Corso di Porta Ticinese, nei pressi della Darsena, proprio di fronte alla Chiesa di Sant’Eustorgio, sarebbe esistita una casa d’appuntamenti chiamata Cà Losca, casa di malaffare, per contrazione dialettale. Si narra anche che un facoltoso commerciante, tale Giovanni Pietro Calusco, […]
Il Museo dei Vigili del Fuoco nella caserma di Via Messina. La storia lunga oltre duecento anni di un Corpo al servizio della gente
Un museo che vale davvero la pena di vedere, se non lo avete ancora fatto. Perché da sempre gli uomini che vi sono rappresentati sono visti come degli eroi, non soltanto dai bambini, ma anche dagli adulti. Tra le moltissime esposizioni permanenti che si possono visitare nella nostra città c’è anche il Museo dei Vigili […]
Le creazioni di Figus, borse, accessori e gioielli che uniscono tradizione e modernità
Visitare una delle tante botteghe storiche della nostra città è una straordinaria occasione per vivere, anche soltanto per poco tempo, in una Milano d’altri tempi, in cui emozionarsi e magari (se si è avanti negli anni come me) anche a commuoversi, ricordando o scoprendo quelle antiche manifatture e quegli eccellenti prodotti artigianali che ancora oggi […]
Fuorisalone Design Week 2022: NEIADE Tour & Events va alla scoperta del Brera Design District
Anche quest’anno, in collaborazione con il Brera Design District, durante la Design Week 2022, dal 6 al 12 giugno prossimi, NEIADE Tour & Events porterà i visitatori alla scoperta della zona di Brera, una delle più interessanti da esplorare durante il Fuorisalone milanese. Tre le tipologie di visite guidate: partendo da Piazzetta Brera, accolti dalla […]
I giardini di via Mac Mahon intitolati a Gianluigi Bonelli, il creatore di Tex Willer
Milano ricorda Gianluigi Bonelli dedicando un parco alla sua memoria. Al grande fumettista scomparso vent’anni fa, creatore del popolarissimo personaggio di Tex Willer, sono stati intitolati i giardini di via Mac Mahon ricavati dietro i palazzi dei civici 35-39, a pochi passi da dove abitava il papà del ranger a cavallo più famoso del fumetto […]
Il Giardino dedicato all’artista Pippa Bacca, un’oasi di pace nel cuore del quartiere di Brera
Il Comune di Milano le ha dedicato un giardino il primo febbraio di quest’anno, poco prima che scoppiasse ufficialmente la drammatica pandemia di Covid che ha infestato tutto il mondo, in contemporanea con l’inaugurazione della Casa degli Artisti in Corso Garibaldi, sempre nel capoluogo lombardo. E glielo ha intitolato come esempio di pace e libertà. […]