Milano Arte, Cultura e Spettacolo
La DISCOGRAFIA EVOLUTIVA di Rocco Carta. L’ultimo viaggio di un uomo insieme a una colonna sonora che fa da sfondo agli eventi
“Ho sempre associato ogni momento del mio percorso a un brano musicale, a una colonna sonora, come nei film. Un’ultima notte e non ho molto da fare, tantomeno provare a dormire, visto che presto il sonno sarà eterno e riposare non sarà più un problema. Ho chiesto che non venissero abbassate le tapparelle: questa luna […]
Pubblicato il Cartellone di STASERA AL MUSEO 2025 a Palazzo Bagatti Valsecchi. Spettacoli teatrali, di musica e di danza ispirati al tema dell’amicizia
“Amicizia è una parola che è sempre stata fondamentale per Casa Bagatti Valsecchi”, spiega Camilla Bagatti Valsecchi, pronipote dei Fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, collezionisti e fondatori del Museo, nonché Presidente della Fondazione Bagatti Valsecchi Onlus, come si può evincere anche dal motto latino inciso sul portale d’ingresso della Casa: Amicis semper libens patebo […]
Al via PUSH THE BUTTON, il contest per giovani talenti dedicato all’arte urbana. Il vincitore realizzerà un’opera per i City Angels
Domani, sabato 22 marzo, dalle 18.00 alle 24.00 presso Garage 21, nel cuore di un’ex area industriale milanese tra cemento e luci soffuse, Led Velvet e UMA.mi daranno vita a “THE HANGAR” un evento che unisce musica e street art in un’esperienza immersiva unica. Protagonista della serata sarà Rame13, street artist e illustratrice poliedrica, che […]
IL SOGNO DI GALILEO al Teatro Oscar. Il tema della conoscenza umana, i metodi, la curiosità per le cose e il rapporto tra scienza e tecnica
Gli assioli dei grilli accompagnano la dolce atmosfera di una notte dell’estate 1634 nella campagna di Arcetri. Qui, nella sua villa denominata Il Gioiello, Galileo Galilei, già riconosciuto quale autorevole fisico, astronomo, matematico e scrittore, in realtà sta vivendo l’umiliazione del confino dopo essere stato accusato di eresia e di voler sovvertire la filosofia naturale […]
LA POP ART DI BRUNO BOZZETTO al MIC. Una mostra anticonformista, che si rivolge al grande pubblico e prende in giro il consumo di massa
“Signor Rossi, cosa può dirci del Signor Bozzetto?” “Candidato all’Oscar… Certamente, certamente.” E se lo dice il Signor Rossi, apparso per la prima volta nel corto da 10 minuti intitolato appunto Un Oscar per il Signor Rossi, personaggio iconico nato nel 1960 dalla mente e dalla mano dell’eclettico Bruno Bozzetto, classe 1938, milanese Doc, nipote […]
Campo Teatrale presenta KULISCIOFF – ANIMALE MANSUETO. Una performance inedita, dedicata alla straordinaria figura della rivoluzionaria russa naturalizzata italiana
Domani, venerdì 14 marzo, alle 18:30, Campo Teatrale presenta una performance inedita, dedicata alla straordinaria figura di Anna Kuliscioff a 100 anni dalla sua scomparsa: KULISCIOFF – ANIMALE MANSUETO. Anna Kulišëva (italianizzato, appunto, in Anna Kuliscioff) è stata una rivoluzionaria, medico e giornalista russa naturalizzata italiana, tra i fondatori e principali esponenti del Partito Socialista […]
All’Elfo Puccini MATTEOTTI (ANATOMIA DI UN FASCISMO) con Ottavia Piccolo e l’Orchestra Multietnica di Arezzo. Il fenomeno che il deputato socialista comprese prima di tutti
Ha un impianto cinematografico MATTEOTTI (ANATOMIA DI UN FASCISMO) di Stefano Massini, andato in scena nei giorni scorsi al Teatro Elfo Puccini. Le luci si accendono a illuminare un palcoscenico arredato con pochi praticabili che all’occorrenza verranno smontati e rimontati per creare un divano, una poltrona, una parvenza di intimità domestica. Sui toni di un […]
Al Franco Parenti FARA’ GIORNO, la commedia divertente e commovente di Rosa A. Menduni e Roberto De Giorgi. In scena un confronto tra due epoche che regala grandi emozioni
Renato, vecchio partigiano e Medaglia d’Oro al Valore della resistenza, sua figlia Aurora, ex terrorista, Manuel, giovane teppista di destra sono i tre protagonisti di FARA’ GIORNO, commedia di Rosa A. Menduni e Roberto De Giorgi, in scena da ieri sera e fino a domenica prossima, 2 marzo, al Teatro Franco Parenti, che lo ha […]
Alla Triennale la mostra ELIO FIORUCCI. L’imprenditore creativo e visionario che ha infranto le regole della moda e del costume, in Italia e nel mondo
Entrare nel negozio Fiorucci non significava solo dedicarsi allo shopping, era come varcare la soglia di un altro universo. Appena oltrepassavi l’ingresso del negozio di Milano – situato in corso Vittorio Emanuele II, all’angolo con Galleria Passarella -, ti avvolgeva un’esplosione di colori, musica e luci che pulsavano come se fossi in una festa perenne. […]
EZRA POUND IN GABBIA O IL CASO DI EZRA POUND al Piccolo Teatro. La vicenda del poeta che conobbe il manicomio e gli ideologismi che lo legarono a una fama controversa
Le luci si accendono su un Ezra Pound, un somigliantissimo Mariano Rigillo nella barba e nell’acconciatura dei bianchi capelli, fiaccato, ma non piegato, nella gabbia – come dice il titolo – un’angusta struttura di ferro, la cella nella quale il poeta italiano-statunitense è rinchiuso nel campo di detenzione della Polizia militare americana vicino a Pisa […]