Massimo Introzzi. “Milano è una grande città universitaria, ricca di giovani capaci. Facciamola diventare un modello internazionale di rinascita economica, scientifica, culturale e sociale da uno dei periodi più duri dell’Umanità”
Già, la mia Milano. Vabbè, è vero, non sono milanese, non ho il qualificante F205, ma sono ormai 35 anni che ci vivo e 42 che la frequento. Molto ho visto delle trasformazioni e dei cambiamenti che si sono rincorsi in questi decenni. Grandi cambiamenti, che hanno trasformato la più grande città industriale Italiana in […]
Allo Spazio d’Arte Scoglio di Quarto (in presenza e on line) la mostra della discordia “SAVE THE BOOK – London by Gian Butturini”
Una mostra in difesa della libertà di immagine e di pensiero, contro l’intolleranza e la censura, che senza motivazioni reali hanno imposto il ritiro del libro fotografico “London by Gian Butturini” (Damiani editore, 2017, reprint del volume London del 1969), oltre ad offendere la memoria di un autore che per tutta la vita ha usato […]
Natale 2020, Giovanna Ferrante: “La Fondazione Renata Quattropani, al servizio della salute, della ricerca clinica e dell’umanizzazione delle cure, offre un panettone Vecchia Milano in cambio di una donazione”
Avevo un sogno, un fortissimo desiderio. Volevo avviare la Fondazione Renata Quattropani nel nome di mia madre e nel suo ricordo, quasi che attraverso di essa la sua vita continuasse e continuasse a dare senso alla mia. Grazie alla straordinaria collaborazione di professionisti, alla adesione di alcune fra le eccellenze ospedaliere milanesi, alle università che […]
Folco Orselli, il cantore delle periferie milanesi: “La pandemia è un duro colpo da assorbire, ma la ripresa ci sarà. E intanto lanciamo lo spettacolo sospeso”
Ci siamo conosciuti personalmente l’anno scorso, in occasione di un concerto all’Arci Bellezza, quando questi momenti di distanziamento fisico nessuno poteva immaginarli. Sul palco io presentavo, lui cantava e i Mo’ Better Swing suonavano. E se è venuto fuori un buon mix di parole, musica e canzoni il merito è stato in massima parte suo […]
L’affascinante e rocambolesca storia di Marianna Marino, la Monaca di Monza, il cui destino fu segnato fin dalla nascita
Nozze sontuose fra Virginia Marino, figlia di Tommaso Marino, banchiere e uno degli uomini più ricchi del suo tempo, ideatore e proprietario del palazzo milanese che prenderà il suo nome, e Martino de Leyva, uomo d’armi appartenente ad una importante casata, nipote del Governatore spagnolo di Milano. Gennaio 1576, il matrimonio è allietato dalla nascita […]
Umberto Aglio e la città di una volta. Una storia milanese di grande fascino e rara umanità
Storie milanesi, della Milano di una volta, della Milano che non c’è più, con il suo passato carico di ricordi, belli e brutti, di umanità e di vite vissute. Come quella di Umberto Aglio, milanese doc, classe 1932, nato in via Massena (una traversa di Corso Sempione), dove vive ancora con la moglie Elena. Oltre […]
Premio internazionale “Aerofagia intellettuale del Terzo millennio” (primo riconoscimento dell’Accademia Ambrosiana dell’aperitivo teologico)
L’Accademia Ambrosiana dell’aperitivo teologico, nonostante i tempi di epidemia ed infodemia, prosegue nella divulgazione dei valori sociali propri dell’aperitivo mediolanense. Laddove i problemi sanitari impediscono la fruizione dei cibi tipici del tardo pomeriggio della “Milano da bere”, l’Accademia prosegue nelle sue attività sul piano teologico virtuale al fine di non interrompere le tradizioni del rimpianto […]
Tommaso Marino: una lunga vita, una continua e spericolata avventura finanziaria e la luce di una fiamma di amorosi sensi
Un ricchissimo banchiere genovese, in grado di concedere prestiti all’Imperatore Carlo V, a due Papi (prima Giulio III poi Paolo IV) e alla Tesoreria dello Stato di Milano, naturalmente senza dimenticare di farsi restituire le somme con tassi da strozzinaggio e prebende di varia natura. Tommaso Marino nasce nel 1475, primogenito di Luchino Marino, ambasciatore […]
Emesse a Milano le prime sentenze della Commissione Tributaria in favore della non imponibilità dei redditi dei dipendenti di ambasciate e consolati esteri in Italia
Quello fra le tasse e i contribuenti è un rapporto perennemente in crisi, che in molti casi, con la scelta dell’evasione fiscale, porta addirittura al divorzio, per quanto non consensuale ed illegittimo. Qualche volta, però, dal fronte di questa Guerra dei Roses arrivano eccezionalmente delle buone notizie, soprattutto per chi si sente ingiustamente tartassato e […]
L’amore di Giovanni Verga per Milano, la città che ha consacrato lo scrittore siciliano tra i grandi autori della Letteratura Italiana
5 aprile 1873: Quella lettera di Giovanni Verga che inviò a Luigi Capuana. “Sì, Milano è proprio bella, amico mio, e credimi che qualche volta c’è proprio bisogno di una tenace volontà per resistere alle sue seduzioni, e restare al lavoro. Ma queste seduzioni sono fomite, eccitamento continuo al lavoro, sono l’aria respirabile perché viva […]