Francesco Ruta: “Fare teatro e cabaret a Milano è ancora possibile, ma bisogna cercare nuove strade e risorse economiche”
“Milano è cambiata, molto cambiata. E i cambiamenti, si sa, portano novità positive, ma anche aspetti negativi. Sono nato in un’epoca in cui i valori trasmessi dai genitori e le vere amicizie erano il perno fondamentale della vita dei giovani. C’era fiducia nella vita e nel prossimo, la nostra città faceva sentire la gente tutto […]
Stefano Natoli: “Oggi Milano non è più soltanto la capitale del business, ma una realtà che stabilisce primati ed è attrattiva a 360 gradi”
Lo ammetto: sarà l’età che avanza e un po’ di stanchezza psicofisica che affiora, dopo molti anni spesi nel giornalismo con amore e passione per il mio mestiere, ma ogni tanto mi piace vincere facile. Cioè dialogare, conversare, chiacchierare cordialmente e amichevolmente con uomini e donne di grande spessore umano e professionale, che alzano il […]
Stefania Chines: “Non avrei mai pensato alla mia Milano come a una città turistica. Invece mi sono dovuta ricredere”
Le sue origini sono siciliane, proprio come le mie. Ma lei è nata qui, a Milano. E nella nostra città vive e lavora da sempre, con frequenti incursioni un po’ dappertutto in Italia e in particolare a Genova, dove confessa che andrebbe ad abitare volentieri. Stefania Chines è una stimata ed apprezzata giornalista freelance, che […]
Barbara Frigerio: “Milano oggi attira turisti da tutto il mondo e anche i milanesi hanno iniziato a riconoscerne la bellezza artistica e architettonica”
Milano è la sua città in tutti sensi perché è nata qui e perché ci vive e ci lavora da sempre, anche se come ammette a bassa voce il desiderio di andarsene a volte si fa sentire. Il legame di Barbara Frigerio con il luogo che le ha dato i natali, però, è molto forte, […]
Amedeo Pingitore: “Milano stimola la crescita psicologica, ma può diventare una vertigine per chi non riesce a trovare una sua dimensione personale”
Di stimoli psicologici e di crescita personale se ne intende e ne parla con cognizione di causa, visto che di mestiere fa lo psicologo. Ma non è soltanto (si fa per dire) la sua delicatissima professione a farne un uomo dalla grande visione d’insieme delle umane vicende. Il mio caro amico Amedeo Pingitore, 58 anni […]
Stefano Ferri: “In una città aperta come Milano è più semplice essere crossdresser che altrove”
Incarna, tra molte gioie e qualche grande dolore, la figura del crossdresser. E ormai è diventato un personaggio pubblico, conosciuto e molto amato in tutto il mondo. Stefano Ferri è un uomo meraviglioso. Non saprei in quale altro modo definirlo, se non con l’aggettivo a me più caro, quando devo esprimere la bellezza che la […]
Vichingo, il gigante buono, è “L’Angelo del mese di Gennaio” dei City Angels
Daniele Brahimi, 42 anni, ha scelto come soprannome “Vichingo”. E in effetti, benché di origine albanese, sembra un guerriero nordico: alto, forte, con la barba lunga. La sua fisicità può incutere timore e soggezione. Ma Vichingo è un pezzo di pane. Un vero Angelo. “Sono nato a Milano, vivo a Milano da sempre e ho […]
Giuseppe Di Matteo: “Milano offre tutto, ma è una città difficile. Richiede grandi energie e disponibilità economiche. Sta a noi scegliere se accettare la sfida”.
Pur essendo molto giovane (ha soltanto 36 anni) fa parte di quella categoria di giornalisti vecchio stampo che oggi non esistono quasi più e dei quali personalmente sento la mancanza, per la loro capacità di trasmettere valori umani e professionali in grado di arricchire moralmente e culturalmente il loro pubblico di lettori e di ascoltatori. […]
Lo shopping natalizio con Papà
Ricordo che un pomeriggio di dicembre di molti anni fa dissi a mio padre, colpito dalla depressione senile che in poco tempo se lo sarebbe portato via: “Papà, tra poco è Natale, andiamo a vedere i negozi, così guardiamo se c’è qualcosa che possiamo regalare alla mamma”. Era uno dei tanti, inutili e pietosi tentativi […]
Laura Avalle: “Milano è una palestra a cielo aperto ed è ideale per chi vuole mantenersi in forma, al di là dei luoghi comuni sulla vita di città”
Intervistare Laura Avalle mi provoca emozioni particolari. L’ho conosciuta molti anni fa, quando era soltanto una ragazza che sognava di diventare una giornalista e chiedeva consigli, suggerimenti e opinioni su cosa fare agli amici e a quelli che come me sarebbero stati i suoi futuri colleghi più anziani. Rivederla oggi, affermata nella sua professione, moglie […]