Premio internazionale “Aerofagia intellettuale del Terzo millennio” (primo riconoscimento dell’Accademia Ambrosiana dell’aperitivo teologico)
L’Accademia Ambrosiana dell’aperitivo teologico, nonostante i tempi di epidemia ed infodemia, prosegue nella divulgazione dei valori sociali propri dell’aperitivo mediolanense. Laddove i problemi sanitari impediscono la fruizione dei cibi tipici del tardo pomeriggio della “Milano da bere”, l’Accademia prosegue nelle sue attività sul piano teologico virtuale al fine di non interrompere le tradizioni del rimpianto […]
Tommaso Marino: una lunga vita, una continua e spericolata avventura finanziaria e la luce di una fiamma di amorosi sensi
Un ricchissimo banchiere genovese, in grado di concedere prestiti all’Imperatore Carlo V, a due Papi (prima Giulio III poi Paolo IV) e alla Tesoreria dello Stato di Milano, naturalmente senza dimenticare di farsi restituire le somme con tassi da strozzinaggio e prebende di varia natura. Tommaso Marino nasce nel 1475, primogenito di Luchino Marino, ambasciatore […]
Emesse a Milano le prime sentenze della Commissione Tributaria in favore della non imponibilità dei redditi dei dipendenti di ambasciate e consolati esteri in Italia
Quello fra le tasse e i contribuenti è un rapporto perennemente in crisi, che in molti casi, con la scelta dell’evasione fiscale, porta addirittura al divorzio, per quanto non consensuale ed illegittimo. Qualche volta, però, dal fronte di questa Guerra dei Roses arrivano eccezionalmente delle buone notizie, soprattutto per chi si sente ingiustamente tartassato e […]
L’amore di Giovanni Verga per Milano, la città che ha consacrato lo scrittore siciliano tra i grandi autori della Letteratura Italiana
5 aprile 1873: Quella lettera di Giovanni Verga che inviò a Luigi Capuana. “Sì, Milano è proprio bella, amico mio, e credimi che qualche volta c’è proprio bisogno di una tenace volontà per resistere alle sue seduzioni, e restare al lavoro. Ma queste seduzioni sono fomite, eccitamento continuo al lavoro, sono l’aria respirabile perché viva […]
L’Enea di Giulio Guidorizzi attraversa il cielo di Milano in un incontro on line aperto anche a docenti e studenti
Nella Milano che cambia giocoforza il suo stile di vita non si fermano comunque gli incontri culturali di cui la nostra città si nutre in grande quantità. Tra questi, segnaliamo il dialogo on line di Aroldo Barbieri con Giulio Guidorizzi, autore del libro “Enea, lo straniero”. Si terrà il prossimo 6 novembre alle 18.00. Inizialmente, […]
Giuseppe Selvaggi abbraccia l’autunno, ma cerca la primavera: “Sarà la voglia di rialzarsi e di reinventarsi che ci consentirà di riprendere a vivere. Perché questa guerra non sarà per sempre”.
Quando gli chiedono se sia uno scrittore risponde: “Anche”. E ha ragione lui. Perché dietro una risposta secca e semiseria come questa si nasconde una grande verità. Giuseppe Selvaggi, 65 anni, pugliese di Bisceglie, sposato e padre di due figlie, una laurea in Scienze Politiche e un recente passato da dirigente bancario, è “anche” uno […]
Torna JAZZMI, il grande festival milanese dedicato alla musica jazz
E’ un’edizione assolutamente straordinaria quanto inaspettata, la quinta volta di JAZZMI, la grande kermesse di Milano dedicata alla musica jazz. Da oggi e fino a domenica primo novembre, oltre 150 eventi accompagneranno la città nella sua struggente resistenza sanitaria, economica e sociale contro il pericolo Covid. Un supporto emotivo indispensabile, in questi tempi difficili, grazie […]
Il tremore e l’esempio: il lascito di una generazione, i giovani, la pandemia e il futuro che li attende
Nella giovinezza, adagiati sui diritti che il percorso ci offriva, non avremmo accettato la critica che ci diceva di essere in errore, di essere i fautori di un futuro mortificato. Non lo avremmo accettato, senza se e senza ma. Quello che vedevamo per noi era nel nostro diritto prendercelo. Gli altri, quelli che sarebbero venuti […]
Giancarlo Cerri torna al Centro Culturale con la mostra “Quando l’orbo ci vedeva bene”. Un nuovo segnale per far ripartire la cultura in città, colpita dall’Emergenza Covid
Dopo aver esposto, lo scorso anno, ventuno opere della serie “I quadri dell’orbo”, l’ottantaduenne pittore milanese Giancarlo Cerri, da oltre dieci anni ipovedente, ritorna al Centro Culturale di Milano (in Largo Corsia dei Servi, 4) dal 28 ottobre al 15 novembre prossimi con un’antologica dedicata interamente alla forza espressiva del bianco e nero, intitolata “Quando […]
Ezra Foscari, nobile e poliziotto: “Sono legato alla storia della mia famiglia, ma vivo con i piedi per terra. La situazione sanitaria ed economica è molto difficile, però credo che riusciremo a rialzarci”
Probabilmente oggi, nel 2020, in una Milano ferita e con un tessuto sociale schiacciato sempre più verso il basso, il primo a non credere alla sua storia e alle tradizioni della sua famiglia sarebbe lui, se non le avesse vissute e se non le vivesse ancora adesso in prima persona. Eppure Ezra Foscari rappresenta per […]