redazione Author
Salvatore tira la Sabongia!!
In principio c’era Bettega e Bettega era presso Causio e il Barone, insieme a Pietruzzu Anastasi, erano -per me- quasi delle divinità mitologiche… Negli anni settanta in via Concilio Vaticano II, a Quarto Oggiaro, si giocava a pallone dappertutto: nei cortili, nonostante il divieto della signora Pina – la custode – che minacciava di sequestro […]
Te lo do io il NoLo…
È una delle mode cittadine degli ultimi anni: NoLo. Una nuova zona di Milano, che non si aggiunge a quelle esistenti, ma che si va ad incastonare in un tessuto urbano già esistente. E gremito. NoLo starebbe per North Loreto, cioè tutto quello che sta a nord del piazzale che si estende all’incrocio fra la […]
Il Teatro Fossati, un pezzo della storia di Milano
Adoro camminare da sola per le strade di Milano, soprattutto in Luglio e Agosto quando la città si svuota, l’aria è rarefatta. Ci si guarda da un marciapiede all’altro come dei superstiti casuali, accaldati. Ha un cambio di passo Milano d’estate. Qualche anno ad agosto fa mi trovai a passeggiare distrattamente per Corso Garibaldi, il mio sguardo, […]
Brera, voglia di tenerezza
A parlare di com’era Brera un tempo si rischia di apparire nostalgici. Come si fa a descrivere l’atmosfera che c’era, ad esempio, nei primi anni 80 quando per la prima volta dormii a casa di un’amica in Via Fiori Chiari, quando aveva ancora con le case di ringhiera con il bagno fuori, quando il rumore […]
I “paninari” milanesi in Liguria avevano l’occhio…pesto
Una volta, Milano era una città industriale. A nord della città, a Sesto San Giovanni, c’erano le grandi fabbriche: le acciaierie della Falck, la Magneti Marelli, la Pirelli. E, intorno a esse, in tutto l’hinterland, crescevano tante piccole aziende che fornivano prodotti a queste industrie. Era l’indotto. Poi tutto questo, lentamente, finì. Le ripetute crisi […]
La Stazione Centrale di Milano
L’afa a Milano in Agosto c’è sempre stata, insieme alla voglia di fuggire dalla città che brucia e rende l’aria pesante da respirare. E’ un rito che si rinnova ad ogni estate. Il ricordo della mia prima estate afosa è un ricordo in bianco e nero ed è legato alla Stazione Centrale di Milano. C’è […]
Il profumo dei ricordi: una Felce Azzurra in cambio di un bacio…
Frequentavo allora l’ultimo anno delle elementari e nel nostro quartiere circolava una sola auto: una Topolino. Il proprietario trafficava in non so che, per cui era sempre via. Quando tornava a casa parcheggiava l’automobile sempre al solito posto sotto la terrazza. Il casermone in cui io e gli altri ragazzi abitavamo aveva sul tetto una […]
Fantasmi a Milano – Carlina, la sposa in nero
Sono storie insolite e quasi sempre incredibili, ma si diffondono con una velocità pazzesca, oggi più che mai attraverso Internet, e finiscono così per diventare affascinanti racconti più o meno verosimili. Le leggende urbane e metropolitane sono ormai un genere letterario sempre contemporaneo, molto gettonato e sicuramente trasversale, nel senso che interessa e coinvolge un […]
Io, un militare para…culo a Milano
“C’é posta?”. “No, c’è posto”…Il postino, quella mattina, fu insolitamente spiritoso. Aveva citofonato, come faceva ogni giorno, a tutti gli inquilini dello stabile di proprietà del Demanio in cui abitavo, in via Fauché, perché c’era la portineria. O meglio, la portineria c’era, ma da molti anni ormai il servizio non veniva assegnato, come previsto dalla […]
Lui faceva il croupier…
Oggi si tende a chiamarli “clochard”. Non so se questo sia dovuto al fatto che un termine francese sia ritenuto più politicamente corretto del milanesissimo “barbun” o come omaggio inconscio ai tanti angoli dove Milano assomiglia un po’ a una piccola Parigi. Ma tant’è. La mia storia ha luogo tanti anni fa ormai, quando, ancora […]