Quando l’amore e il successo hanno lo stesso…profumo
Il giorno che Nunzia e io ci siamo sposati gli asini volavano. Mia suocera me lo diceva sempre: “Voi vi sposerete quando gli asini volano”. Da quanto tempo fossimo fidanzati avevamo perso il conto, eravamo bambini quando ci eravamo “promessi” per gioco. Io l’avevo vista crescere, i suoi seni formarsi e i suoi fianchi modellarsi. […]
A Piazza Fontana è rinato Papà
“Lidia, apri, sono io”. La voce di papà, al citofono, è affannosa, quella di un uomo che sta scappando, che è scappato da qualcosa. Sale lentamente le scale, come per riprendere fiato dopo una corsa senza sosta. Sono circa le 18.00. Varca l’uscio di casa, che la mamma ha aperto contemporaneamente al portone d’ingresso del […]
La Zona Mac Mahon: un vulcano pronto ad eruttare Cultura e Arte
E’ difficile trovare a Milano una zona semi centrale in cui sia concentrata una forza culturale come quella della zona che va dal Monumentale al Ponte della Ghisolfa. Nel raggio di 300 metri si trovano due teatri (Out Off e Il Teatro della Memoria), Il Museo del Profumo, La Centrale dell’Acqua (divenuta in seguito Il […]
E’ a Milano il primo e unico Museo sulla Profumeria d’Epoca
Il Museo del Profumo, primo e unico Museo sulla Profumeria d’Epoca nel nostro Paese, nasce a Milano, culla della Profumeria d’Epoca, dopo approfonditi studi sull’argomento a cura di storici, giornalisti e operatori del settore. Attraverso le più emblematiche opere della Profumeria: flaconi, ciprie, rossetti, calendarietti d’epoca e manifesti pubblicitari, il team del Museo narra la […]
Nebbia: la prima volta di Papà…
La prima volta che mio padre vide la nebbia era l’inverno del 1963. Alla guida della sua Fiat 1300 grigia era andato a trovare un amico, un altro siciliano immigrato a Milano, che abitava dalle parti di San Siro. C’era ancora la luce del giorno e la coltre non era fitta, anche se già si […]
Luisa Fontalba, un’anima andalusa che danza al ritmo dell’Arte
“Io sento una musica, sempre, quando creo. Mi invita a danzare ed è la mia anima a farlo”. In queste poche, ma sentite parole c’è tutta l’essenza della creatività di Luisa Fontalba, la bella e brava artista spagnola che ha da poco inaugurato in via Paolo Pallia 5, a Milano, il suo nuovo studio-laboratorio di […]
Il ’68 milanese di Domenico Megali
Il mio primo bacio l’ho rubato a Cristina B. nell’estate del 1968. Finivo la terza media alla scuola Gian Battista Tiepolo di Piazza Ascoli a Milano. Maschi e femmine eravamo separati in due ali distinte della scuola che ci ospitava insieme al Liceo magistrale Virgilio, frequentato prevalentemente da ragazze. Il palazzo era monumentale. Costruito negli […]
Bologna: una città che non abbassa mai la testa
Con Bologna, Milano, diciamolo subito, è in difficoltà. Bologna, al pari di Milano, è una città fredda d’inverno e torrida d’estate e, soprattutto, al pari di Milano, Bologna è una città che, pur avendo subito tante dominazioni, non ha mai abbassato la testa. Con una differenza: che mentre Milano ambiva a un ruolo di potenza […]
Gli Articolo 31 a Milano: un ritorno da dieci e lode
Inizialmente erano cinque le date organizzate per i 25 anni di carriera di J-Ax. Ma dal 12 settembre, giorno in cui è stata ufficializzata la reunion degli Articolo 31, nonché la pace tra Ax e Dj Jad, le prime date sono andate in pochi minuti sold out e accaparrarsi biglietti per le successive cinque è […]
A Brera il Festival Internazionale del libro di design e del libro d’artista
Un secolo dopo la comparsa del libro d’artista (e nonostante la morte annunciata del libro tradizionale), la Biblioteca Nazionale Braidense, in collaborazione, fra gli altri, con la Pinacoteca di Brera e con il patrocinio del Comune di Milano, promuove la terza edizione di “Oggetto Libro”, il festival che mette a confronto il libro d’artista con […]