Milano si racconta
Giuseppe Selvaggi: “Ciao mare. Trasloco l’anima nella mia Milano, in un’altra stagione di transito, fino alla prossima estate”.
Quest’anno anche in autunno il sole come ad agosto, i bagni sino ad oltre il tramonto, occasioni di vivere un allungamento della stagione bella. Amo i luoghi di difficile accesso alle masse festanti e ancor più ai tardo vacanzieri che pretendono di recuperare in una botta sola tutte le estati della loro vita. Non mi […]
La Milano di Paolo Valera: un viaggio nella città a cavallo del XIX° e XX° secolo, tra malavita, quartieri malfamati, bordelli e luoghi di accoglienza dei miserabili
Personaggio forse unico nella storia milanese “minore” – ma non per questo meno affascinante – della Milano fine Ottocento, primi del Novecento, Paolo Valera. Un cronista impavido che ha scandagliato in profondità il mondo dei ladri, dei borsaioli, delle prostitute, dei lenoni che prosperavano in quella che si avviava a diventare una metropoli; ma anche […]
Lo struggente addio di Dorando Giannasi al platano malato di Piazza Buozzi: “Mi mancherai”…
Di solito sono i bambini a parlare con gli alberi. Così come certe anime sensibili fanno con gli animali. Succede a volte per solitudine, ma più spesso per amore. La storia, scovata dall’ottimo Luca Tavecchio su “Il Giorno”, viene da Milano, zona Porta Romana. È qui che da cinquantasei anni campeggia il chiosco di Dorando […]
Questa città si sta spegnendo come quel puntino bianco che nello schermo del televisore non si vede più
Luci, cemento, quartieri. Di quella umanità che la popola non ne scorgo i visi, immagino solo il passo veloce. Provo a dare un nome a strade e luoghi che ho attraversato in lungo e in largo. Rintraccio spezzoni di vita, le immagini della memoria si sovrappongono, celati alla vista i cortili interni delle vecchie case […]
Un milanese a spasso per l’Europa del Cinquecento, con lo spirito del viaggiatore e dell’affarista
L’incessante girovagare delle persone nello scorrere dei secoli e la testimonianza delle diverse esperienze vissute sono arrivate fino a noi in molti modi: documenti cartacei, libri, registri commerciali e così via. Uno di questi documenti, conservato presso la Biblioteca Britannica, parla dell’itinerario in Europa di un anonimo mercante milanese, particolarmente attivo nel 1500. Luigi Monga, […]
Se Milano avesse il mare, si sentirebbero i suoi flutti arrabbiati e nervosi. Si sentirebbe la forza del vento…
C’è il sole, questa mattina. E fa freddo. Un freddo pungente e fastidioso, ma almeno c’è il sole. Sono sceso dal vagone della metropolitana, il passo può essere lento, non ho premura di niente, osservo con sguardo da turi-sta quello che ho sfiorato con lo sguardo frettoloso per tanti e tanti anni nel breve tragitto […]
Navigli uguale Movida, ma non per i molti milanesi che ricordano ancora le magiche atmosfere del passato
Milano, se si eccettua il Lambro e l’Olona, fiumi minori che oggi scorrono in gran parte sotto la città, non ha mai avuto un fiume degno di questo nome. Ha avuto, però (e ha ancora), i Navigli, che la collegano al Ticino a Ovest e all’Adda a Est. All’epoca dei Torriani e degli Sforza la […]
Il Natale a tavola dei milanesi al tempo di Frate Bonvesin de la Riva
Anche solo pensare di poter citare in estrema sintesi quante e quali siano le leccornie della cucina italiana è impresa impossibile e comunque inutile, perché sulle tavole natalizie di casa nostra si fa a gara per mettere il meglio del meglio in fatto di cibi, bevande e dolci. Quelli che seguono sono quindi alcuni suggerimenti […]
La nostalgia di un “esule pugliese”: le domeniche (e i pranzi) di una volta
All’asilo, quando mi chiesero che giorno della settimana volessi essere, risposi senza indugio: domenica. Oggi preferisco il sabato, che unito alla domenica fa due domeniche di seguito, due giorni di seguito prima dell’incubo del lunedì. Della domenica mi piace quella sensazione di giornata libera, l’assenza di gravità e degli obblighi di trovare risposte a do-mande […]
Giuseppe Selvaggi: “Andare per mare sulla terraferma. Perché sono finito a Milano?”
Pensavo che l’età dei “perché” fosse relegata a quella della crescita. Invece, mi accorgo che forse non si cresce mai abbastanza. Mi capita sempre più di frequente, infatti, che le domande, una serie di domande, si accalchino spontanee e irrisolte. Perché a volte la vita ci appare come una specie di trappola? Perché spesso crediamo […]