Milano Arte, Cultura e Spettacolo

Milano Arte, Cultura e SpettacoloNews

Marco Martinelli al Teatro Oscar con ERESIA DELLA SPERANZA. Un’opera che indaga la complessità dell’animo umano contro ogni tentativo di semplificazione

Il cicaleccio, il brusio testimoniano già l’entusiasmo della piccola sala del Teatro Oscar, circa 300 posti a sedere, tutto gremito di genitori, parenti, amici, compagni di scuola dei 70 fra studenti e studentesse del Liceo Classico e del Liceo Scientifico della Fondazione Sacro Cuore di Milano che, dopo aver partecipato al laboratorio condotto da Marco […]

Read More

Milano Arte, Cultura e SpettacoloNews

ART WEEK 2025: al via la presentazione dei progetti. Per una settimana, la nostra città si trasformerà in un grande palcoscenico dedicato all’arte in tutte le sue espressioni

La nostra città si prepara a vivere un’altra straordinaria edizione della MILANO ART WEEK, in programma dal 1° al 6 aprile 2025, in concomitanza con MIART, la Fiera d’arte moderna e contemporanea di Milano. Per una settimana, il capoluogo lombardo si trasformerà in un grande palcoscenico dedicato all’arte in tutte le sue espressioni, celebrando i […]

Read More

Milano Arte, Cultura e SpettacoloNews

LETTERE A BERNINI in scena all’Elfo Puccini. Un giorno particolare nella vita del grande architetto, scultore e pittore napoletano, sullo sfondo di una Roma barocca e papalina

Scritto e diretto da Marco Martinelli e ideato con Ermanna Montanari, Lettere a Bernini, prodotto da il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro ed Emilia RomagnaTeatri e il cui testo è stato di recente pubblicato nella Collezione di Teatro Einaudi, è in scena al Teatro Elfo Puccini da ieri sera e fino a domenica prossima, 9 febbraio. […]

Read More

Milano Arte, Cultura e SpettacoloNews

Il CANTO DELLA ROSA BIANCA di Maurizio Donadoni. La nascita di Adolf Hitler fino alla sua ascesa a Fuhrer e gli studenti che hanno avuto il coraggio di opporsi al Nazismo

Milano, Teatro Oscar, martedì 28 gennaio. Le note di Lili Marleen accompagnano gli spettatori mentre entrano in sala. La canzone diventata simbolo della ribellione a tutti i regimi e dimostrazione universale dell’inutilità della guerra fu composta come poesia da un soldato tedesco, Hans Seip, fuciliere al fronte orientale sui Carpazi nel 1915. Ma solo in […]

Read More

Milano Arte, Cultura e SpettacoloNews

IL ROMANZO DELLA BIBBIA di Aldo Cazzullo e Moni Ovadia al Carcano. La narrazione delle vite dei primi uomini, sotto lo sguardo di Dio

Di amore non si parla mai troppo e mai abbastanza. E allora ben vengano tutte le modalità a disposizione dei protagonisti dell’appuntamento di “Follow the Monday” di questa sera al Teatro Carcano dal titolo IL ROMANZO DELLA BIBBIA, ovvero le musiche dal vivo di Giovanna Famulari, le immagini del video di Elisa Savi, i disegni […]

Read More

Milano Arte, Cultura e SpettacoloNews

Pasquale Coccato e le sue 41 STORIE DEL TANGO CHE BALLI. Una forma narrativa davvero insolita e accattivante, che rivela un mondo composito e ben radicato nella realtà

Pasquale Coccato è un vulcano di idee. Da sempre. Nel corso degli anni, partendo da intuizioni originali e grazie alla sua determinazione, ha realizzato diversi progetti importanti. Adesso, con il libro 41 STORIE DEL TANGO CHE BALLI, conferma la sua genialità, proponendo, per primo nel panorama editoriale, una forma narrativa insolita e al contempo molto […]

Read More

Milano Arte, Cultura e SpettacoloNews

Stasera al Franco Parenti MONOLOGO IN BRICIOLE. Vittorio Franceschi in un viaggio poetico attraverso l’opera smisurata, magmatica e visionaria di Cesare Zavattini

Nel 1955 la casa editrice Einaudi ci fece conoscere il primo fotolibro a comparire sul mercato italiano – Un paese, con foto di Paul Strand e testo di Cesare Zavattini – e puntuale vent’anni dopo, nel 1976, Giulio Einaudi Editore diede alle stampe il secondo volume con 134 foto in B/N nato stavolta dalla collaborazione […]

Read More

Milano Arte, Cultura e SpettacoloNews

Al Teatro Oscar LA LOCANDIERA – A LONG PLAY. Una rivisitazione in forma musicale del capolavoro di Carlo Goldoni da parte del duo La Scapigliatura e di Elisa Pucci

Una Locandiera musicale – e non a caso la definizione A long play ne completa il titolo – è quella prodotta dal Centro Teatrale Bresciano in scena al Teatro Oscar da ieri sera e fino a domenica prossima, 12 gennaio. Rivisitazione del capolavoro di Carlo Goldoni del – fra gli ultimi allestimenti ricordiamo la messinscena […]

Read More

Milano Arte, Cultura e SpettacoloNews

Alla Triennale una mostra dedicata a Gae Aulenti. Immagini che suscitano stupore e ammirazione per chi ha saputo interpretare spazi diventati iconici, lasciando un’impronta indelebile nella nostra città

Fino a domenica prossima, 12 gennaio, la Triennale rende omaggio a una delle figure più celebri e influenti dell’architettura e del design del Novecento con una mostra monografica dedicata a Gae Aulenti (1927-2012). L’evento è una celebrazione emozionante della prima archistar italiana, una donna che ha lasciato un segno indelebile nel panorama architettonico internazionale, riconosciuta […]

Read More

Milano Arte, Cultura e SpettacoloNews

Al Teatro Carcano va in scena DIRTY DANCING – THE CLASSIC STORY ON STAGE, trasposizione in musical dell’omonimo film. Uno spettacolo che emoziona, commuove e affronta il tema della differenza sociale

Entusiasmante opening night di DIRTY DANCING, ieri sera al Teatro Carcano, introdotta da Federico Bellone (co-regista dello spettacolo insieme con Chiara Vecchi) e presentata da Karl Sidow, che in qualità di produttore di questo allestimento ha spiegato come la produzione si basi su quella fatta in tutto il mondo, ma che per questo specifico teatro […]

Read More