Giovedì 22 maggio, alle ore 12:00, in Piazza Fontana – alla presenza dei Sindaci di Milano, Brescia e Bologna – viene inaugurata NON DIMENTICARMI, l’installazione urbana permanente concepita dall’artista Ferruccio Ascari in memoria di tutte le vittime della “Strategia della Tensione”.
L’opera è dedicata alla memoria delle stragi che hanno profondamente segnato Milano e l’Italia intera: PIAZZA FONTANA (1969), TRENO FRECCIA DEL SUD (1970), PETEANO (1972), QUESTURA DI MILANO (1973), PIAZZA DELLA LOGGIA, BRESCIA (1974), TRENO ITALICUS (1974), PIAZZALE ARNALDO, BRESCIA (1976), STAZIONE DI BOLOGNA (1980).
Il monumento è costituito da otto gruppi di esili steli di ferro interconnessi, ognuno dei quali rimanda a ciascuna delle vittime, con il ricordo del nome di ciascuna vittima, luogo e data della strage. L’artista Ferruccio Ascari ha progettato l’installazione con l’intento di rammentare non solo le vittime innocenti di quelle stragi, ma di riportare l’attenzione collettiva su quella fase della storia del Paese che va sotto il nome di “Strategia della Tensione”.
L’opera si trova in Piazza Fontana, un luogo di particolare valore simbolico: è qui, infatti, che avvenne il 12 dicembre 1969 la prima della lunga serie di stragi che andrà fino a quella della Stazione di Bologna del 1980.
Quando si parla di “Strategia della Tensione” ci si riferisce a quella serie preordinata di atti terroristici, che coinvolsero apparati dello Stato, il cui scopo era creare in Italia una condizione di tensione e paura diffusa nella popolazione, tali da giustificare una svolta autoritaria. Un’opera monumentale fortemente voluta dal Comitato Non Dimenticarmi, un comitato di cittadini che ha preso il proprio nome da quello dell’opera e ha compiuto uno sforzo fuori dall’ordinario per raccogliere i fondi necessari alla sua realizzazione.
(A cura dell’Ufficio Stampa del Comune di Milano)