L’appuntamento è per domani, Mercoledì 9 luglio, dalle 9.00 alle 16.30, presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale, in Piazza Duomo al civico 12. L’Assessorato al Welfare e Salute del Comune, con il patrocinio di Fondazione Milano Cortina 2026, Wellness Foundation e IRCCS Ospedale San Raffaele, organizza il convegno EXERCISE FOR HEALTH – Verso Milano Cortina 2026: il valore dell’attività fisica e dell’esercizio per la salute.
L’evento ha l’obiettivo di promuovere una riflessione condivisa sull’importanza dell’esercizio fisico come strumento efficace per migliorare la salute e la qualità della vita, con un’attenzione particolare al contesto urbano.
Il simposio milanese nasce dalla crescente consapevolezza del ruolo cruciale dell’esercizio fisico nella promozione della salute pubblica, nella prevenzione e gestione delle malattie croniche non trasmissibili, e nel miglioramento del benessere a tutte le età.
In vista dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, questa iniziativa intende evidenziare l’eredità positiva che il grande evento sportivo può lasciare, non solo sul piano agonistico, ma soprattutto come stimolo culturale e sociale verso uno stile di vita più attivo e salutare.
Il responsabile scientifico dell’evento è il dott. Matteo Vitali, Responsabile Sportgevity Medicine IRCCS Ospedale San Raffaele.
I TEMI TRATTATI DURANTE L’EVENTO
Il convegno riunisce numerosi esperti che affronteranno temi chiave quali:
la prevenzione dell’invecchiamento cerebrale;
la riabilitazione multidisciplinare;
l’esercizio come vera e propria “medicina”;
la nutrizione applicata allo sport e alla salute;
le più recenti innovazioni in medicina rigenerativa e tecnologie applicate al movimento.
Attraverso sessioni tematiche, dibattiti e momenti di confronto, l’evento mira a promuovere una riflessione condivisa su opportunità, sfide e strategie future per integrare sempre più efficacemente l’attività fisica nella pratica clinica, nelle politiche sanitarie e nella quotidianità della popolazione.
Questo appuntamento rappresenta un’occasione strategica per rafforzare la collaborazione tra istituzioni, mondo medico-scientifico, enti sportivi e società civile, per diffondere una cultura del movimento intesa come diritto alla salute e fattore essenziale di benessere per tutti.
COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione online.
CREDITI ECM
La sessione mattutina, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, prevede il riconoscimento di 4 crediti ECM per le seguenti figure professionali:
Medico specialista in: Cardiologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina dello Sport, Neurologia, Psichiatria, Ortopedia e Traumatologia, Urologia, Anestesia e Rianimazione, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Pediatria (Pediatri di Libera Scelta), Psicoterapia;
Assistente Sanitario;
Fisioterapista;
Infermiere.
(A cura di IRCCS Ospedale San Raffaele)
(Immagine tratta dal web)