La Milano di Giovanna Ferrante
Il quartiere medioevale del Bottonuto, testimone dell’insurrezione milanese del 1898 e della sanguinosa repressione di Bava Beccaris
Un quartiere medioevale, il cui centro ideale è oggi Piazza Diaz, realizzata dopo che il piccone demolì l’antico rione, che presenta allo sguardo l’incisivo emblema dell’Arma dei Carabinieri, la scultura di Luciano Minguzzi collocata nel mezzo di una superficie erbosa. Intorno, l’area delimitata da Via Rastrelli, Via Larga, Corso di Porta Romana, Piazza Missori, Via […]
La vita e le opere di Marta Abba, la straordinaria musa milanese del grande drammaturgo, scrittore e poeta siciliano Luigi Pirandello
Dopo un anno segnato dalla chiusura dei teatri, parlare di una donna che per il teatro visse, vorrebbe essere auspicio per poter tornare a provare le emozioni e il coinvolgimento intellettuale che il palcoscenico trasmette. Milano, anno 1900, 25 giugno. Nasce Marta Abba. Crescendo, scopre di avere una passione assoluta per il teatro. In sostanza, […]
Le memorie di Maria Cumani: l’inizio della storia d’amore con Salvatore Quasimodo
“Ho conosciuto Salvatore Quasimodo la sera del 28 maggio 1936, a casa del mio professore di Storia dell’Arte. A serata terminata, egli mi accompagnò a casa. A piedi, lungo il viale alberato della circonvallazione: da Porta Vittoria a Porta Venezia, lungo la via Senato, che da un lato ha la Villa Reale e dall’altro la […]
L’affascinante avventura dei Re Magi, che giunsero da Oriente a Gerusalemme per adorare Gesù
Nel 344, per volontà dell’Imperatore Costante I, Eustorgio, alto funzionario dell’Impero Romano d’Occidente, viene nominato Vescovo di Milano, la capitale dell’Impero per importanza economica, politica e militare. Durante la cerimonia di conferma della sua dignità ecclesiale l’Imperatore dona a Eustorgio le spoglie mortali dei Magi e il Vescovo assicura: “Farò costruire una basilica affinché queste […]
Le tradizioni natalizie milanesi: un dolce sguardo al passato di una città ferita dal presente, ma rivolta sempre al futuro
Ricordi evocati dallo sguardo della memoria, in una Milano trasfigurata dal presente, una città internazionale lanciata verso il futuro. Ma in questo periodo delle festività natalizie è dolce il ricordo delle tradizioni della milanesità. Iniziando dalla Fiera degli Oh Bej! Oh Bej!, impossibile in quest’anno travolto dal Covid, ma comunque già trasferita attorno al Castello […]
L’affascinante e rocambolesca storia di Marianna Marino, la Monaca di Monza, il cui destino fu segnato fin dalla nascita
Nozze sontuose fra Virginia Marino, figlia di Tommaso Marino, banchiere e uno degli uomini più ricchi del suo tempo, ideatore e proprietario del palazzo milanese che prenderà il suo nome, e Martino de Leyva, uomo d’armi appartenente ad una importante casata, nipote del Governatore spagnolo di Milano. Gennaio 1576, il matrimonio è allietato dalla nascita […]
Tommaso Marino: una lunga vita, una continua e spericolata avventura finanziaria e la luce di una fiamma di amorosi sensi
Un ricchissimo banchiere genovese, in grado di concedere prestiti all’Imperatore Carlo V, a due Papi (prima Giulio III poi Paolo IV) e alla Tesoreria dello Stato di Milano, naturalmente senza dimenticare di farsi restituire le somme con tassi da strozzinaggio e prebende di varia natura. Tommaso Marino nasce nel 1475, primogenito di Luchino Marino, ambasciatore […]
L’amore di Giovanni Verga per Milano, la città che ha consacrato lo scrittore siciliano tra i grandi autori della Letteratura Italiana
5 aprile 1873: Quella lettera di Giovanni Verga che inviò a Luigi Capuana. “Sì, Milano è proprio bella, amico mio, e credimi che qualche volta c’è proprio bisogno di una tenace volontà per resistere alle sue seduzioni, e restare al lavoro. Ma queste seduzioni sono fomite, eccitamento continuo al lavoro, sono l’aria respirabile perché viva […]
I Caffè di Milano: una storia ricca di fascino, cultura e trasgressione
Il Settecento a Milano è il periodo d’oro per il caffè. Non solo, infatti, è la bevanda preferita dagli intellettuali, ma le caffetterie diventano luogo d’incontro prescelto dai rappresentanti della filosofia illuministica, oltre che punto centrale della vita culturale dell’emergente borghesia. Non è un caso se la più importante rivista dell’illuminismo italiano è la testata […]